JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] nell'arte dei giardini la sua architettura più nota è il caffè Pedrocchi diPadova, realizzato in due fasi, tra il 1826 e il 1842, su incarico diAntonio Pedrocchi.
Una prima struttura, in linee neoclassiche scandite da due avancorpi con colonnati ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] anche C. Saraceni, sotto il cui influsso il pittore romano avrebbe dipinto Gesù tra i dottori oggi nel palazzo Reale di Napoli e il S. Antonio da Padova con il Bambino nella chiesa dei Ss. Cosma e Damiano in Roma. La conferma dell'attribuzione al G ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] diPadova, da lui ritratto nel 1884 (Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo), portò Pasinetti a trasferirsi a Padova ballerina Leonilde Staccioni (1904), dell’ex sindaco di Montichiari Giovanni Antonio Poli (1913) e della signora Vitali (1916 ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] 9 giugno 1450 fu chiamato da Francesco Capodilista a valutare il lavoro diAntonio Vivarini e Giovanni d’Alemagna, eseguito nella cappella Ovetari agli Eremitani diPadova, della quale Capodilista era commissario (Lazzarini, 1908, ed. 1974, pp. 90 s ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] Gloriosa dei Frari, mentre nei due anni successivi attese all'esecuzione della figura di Caterino Corner nel suo sepolcro di matrice longheniana in S. Antonio a Padova, optando per una ridondanza ornamentale che diverrà modello su cui si declineranno ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] diAntonio Grimani, vescovo di Torcello divenuto nunzio apostolico a Firenze. Con la morte didi Tiziano Aspetti: I, La vita, in Bollettino del Museo civico diPadova,n.s., VI-VIII (1930-32), pp. 189-206; Id., Vita e opere di Tiziano Aspetti, Padova ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] conservata a Milano (Brera), parte centrale d'un trittico di cui facevano parte anche l'Assunta e i SS. Chiara,Caterina,Girolamo e Paolo nella stessa galleria, e i SS.Bonaventura e Antonio da Padova al Louvre (per tutta la questione, vedi Gombosi, pp ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Cristoforo
Francesca Lodi
Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] ritratto diAntonio Diedo su disegno di P. Longhi, e quello di Bernardo Tasso.
Tra le riproduzioni di opere G. M. Sanna, C. D. incis. vicentino [con catal.], tesi di laurea, Univer. diPadova, a.a. 1975-76; C. Sinistri-C. Perini, Verona nelle antiche ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] fiorentino l'architetto: 1755, I, p. 159), la chiesa di S. Antonio da Padova accanto alla basilica di S. Francesco d'Assisi (Guida di Messina, 1902, p. 344), la chiesetta e l'oratorio di S. Cristoforo (1629: distrutti nel terremoto del 1908). Secondo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] con cui si apriva il volume di F. Tadini, Le sculture e le pitture diAntonio Canova pubblicate fino a quest' . F. incisore bassanese, tesi di laurea, Facoltà di Magistero, Univ. diPadova, a.a. 1970-71; L'arte di presentarsi. Il biglietto da visita a ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...