AVOGADRO, Pietro
Renata Cipriani
La data di nascita dell'A., fissata dalla Calabi intorno al 1660 in base alla partecipazione ai restauri e completamenti degli affreschi in S. Agata in Brescia, seguiti [...] non precisabile. Altri suoi lavori in Brescia furono una Madonna col Bambino, s. Francesco e s. Antonio da Padova nella chiesa di S. Carlo e due Miracoli di s. Pietro e altre storie della vita del santo in tele assai guaste della volta della chiesa ...
Leggi Tutto
BOSA, Eugenio
Gino Damerini
Figlio minore diAntonio, nacque a Venezia il 15 sett. del 1807. Precocissimo, incominciò a lavorare, spinto dall'insegnamento del padre, come scultore e s'impose nel 1827 [...] si ricordano qui quelle esposte a Venezia sotto le procuratie di S. Marco dove venivano ammirate dai passanti ed esaltate Galleria internazionale di Arte Moderna e al Museo Correr, nel Museo Civico diPadova, nel Civico Museo Revoltella di Trieste ...
Leggi Tutto
ANDREA di Guido da Firenze
Augusta Bubani
La personalità di questo scultore è stata messa in luce dallo Gnudi che l'ha distinta da quella di Andrea da Fiesole, col quale A. da Firenze era in precedenza [...] di scultori toscani, assoldati da Antoniodi Vincenzo, che si recarono a Bologna per lavorare a colonne e capitelli "sfogliati e tarsiati" per le finestre delle cappelle di 839;E. Rigoni, Notizie di scultori toscani a Padova nella prima metà del ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Angelo
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Padova nel 1809 dal musicista Lorenzo. Allievo dell'abate Gregorio Malvestio, si ispirò ai grandi modelli dell'arte organaria veneta, soprattutto [...] basso baritono alla Cappella della basilica di S. Antonio, e per una sua qualche attività di pittore.
Il figlio di Giovanni, Angelo, nato nel 1838, fu musicista: nel 1856 fu rappresentato al teatro Concordi diPadova il suo melodramma, Il Sonnambulo ...
Leggi Tutto
BATTISTA di Niccolò da Padova
Mirella Levi D'Ancona
Si ignora la data di nascita di questo artista che i documenti farebbero apparire come versato in numerose arti. A Siena, nel 1425, egli avrebbe progettato [...] a Roma, al servizio di Eugenio IV, di un Battista da Padova occupato ai lavori di pittura e di oreficeria e il Müntz 1449, c. 25v) nel messale scritto da don Antoniodi Simone da Firenze, dell'Ordine di Vallombrosa, monaco a S. Pancrazio (il messale, ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Giacomo Antonio
Gaetano Panazza
Documentato nel Bresciano dal 1769; è stato ritenuto fratello del pittore Paolo, ma il ripetersi del nome e la cronologia delle opere, che giungono fino alla [...] due mesi e per la somma di 330 lire, nella chiesa di Cortenedolo e quelli del 1786 nella parrocchiale di Pezzo, pure malamente restauratì, e la pala con i SS. Antonio da Padova e Antonio abate, nella parrocchiale di Monno, firmata e datata 1797, sono ...
Leggi Tutto
DANIELETTI
Giovanna Baldissin Molli
Dei numerosissimi artisti padovani con questo cognome, molti hanno anche lo stesso nome; a Pietro Antonio e Pietro (vedi alla voce Danieletti, Pietro Antonio), Daniele [...] ; Registro dei matrimoni, 1721-1752; G. Moschini, Guida per la città diPadova, Padova 1817, pp. 63 s.; Padova, guida ai monumenti e alle opere d'arte, Venezia 1961, p. 649; Padova, Basiliche e chiese, Vicenza 1975, p. 327; A. Sartori, Documenti per ...
Leggi Tutto
COSTALONGA, Gaetano
Fernando Rigon
I dati anagrafici di questo pittore sono determinabili grazie al Maccà (Abbecedario...) che ne trascrisse l'atto di battesimo e raccolse copia dell'atto di morte; [...] e i ss. Antonio abate e Antonio da Padova sull'altare dell'oratorio attiguo a villa Fioretti a Marano Vicentino. L'altare porta la data 1794.
Esiste inoltre, pur assai rovinato, un Martirio di s. Stefano nella parrocchiale di Mure di Marostica. Del C ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jean-François (in Italia Giovan Francesco Cortese)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Figlio del mediocre pittore Jean-Pierre, nacque probabilmente a Saint-Hippolyte in Borgogna intorno al [...] sorelle monache, nel 1688 inviò a Friburgo tre quadri, raffiguranti un S. Antonio da Padova, una copia della Madonna di s. Luca ed una Pietà (Salvagnini, 1937, p. 54), di cui oggi si ignora la collocazione. Nel 1673 sostituì le pitture rovinate nella ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Tommaso
Hugh Honour
Figlio di Giovanni e di Maddalena da Treviso detta Tartaglia, nacque intorno al 1696 forse a Venezia, prima che il padre si stabilisse a Padova. Incominciò a lavorare con [...] p. 122). Nel 1730 firmava con il padre e il fratello Antonio l'Adorazione dei pastori e nel 1732 l'Adorazione dei Magi e archit. diPadova, Padova 1776, pp. 102, 108, 110, 134; P. Brandolesi, Pitture,sculture,architetture diPadova, Padova 1795, pp. ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...