CANAL, Giovanni Battista
Luigi Menegazzi
Figlio di Fabio e di Maria Soardi, nacque a Venezia il 10 sett. 1745.
Fabio, nato nel 1701 a Venezia, figlio naturale del nobile Paolo Emilio di Vincenzo e di [...] derivanti dall'omonimia col più famoso Giovanni Antonio Canal (il Canaletto), lo colloca, senza pitture, sculture ed architetture diPadova, Padova 1780, p. 371; F. Bartoli, Le pitture, sculture ed architetture della città di Rovigo, Venezia 1793, pp ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA CARBONI, Ignazio
Luisa Chiumenti
-Nacque ad Ascoli Piceno il 24 febbraio 1796 da Vincenzo Francesco e Giulia Merli (Ascoli, Cattedrale, Libro dei battezzati, VII).La sua formazione culturale [...] Giuseppe a San Benedetto del Tronto, e quella nella parrocchiale di Pretare presso Arquata del Tronto; il S.Antonio da Padova, nella villa Silvestri in contrada Faiano di Ascoli e, fra i ritratti, quello del Cardinale Filippo De Angelis, nel palazzo ...
Leggi Tutto
FACCIOLI (Fazioli), Giovanni
Lucia Simonetto
Figlio di Bartolomeo e Caterina Zanoni, nacque, secondo il Moschini (1806: su indicazione del Sasso), il 12 ott. 1729 a Verona nella parrocchia di S. Stefano. [...] conserva la pala con i Ss. Ubaldo e Antonio e le anime purganti; a Venezia, nella chiesa di S. Pantalon, eseguite su commissione del pievano ms. del 1790 circa conservato nella Biblioteca civica diPadova, dove però non è stata rintracciata alcuna ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Salvi
Anchise Tempestini
Nacque ad Arezzo nel 1608. Allievo ed imitatore di Pietro Berrettini da Cortona, fu attivo ad Arezzo, Cortona e Città di Castello. Ritenuto dalle fonti più felice [...] da Padova, 1650 (affresco); I ss. Sebastiano e Antonio abate, firmati, 1650 (affresco); Madonna del Rosario, firmata e datata 1650 (affresco). Il Ticozzi gli riferisce inoltre molte opere eseguite per privati a Roma.
Pietro, figlio di Salvi, nacque ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Antonio
Sergio Claut
Figlio di Gaspare e di Angela Feltrin, nacque a Venezia il 9 febbr. 1737; fu pittore come il padre ed il fratello primogenito Giuseppe. Risulta iscritto alla fraglia dei [...] e Mosè con le tavole della Legge, già dati ad Antonio (cfr. Zugni Tauro, 1971).
Altre opere, solitamente paesaggi, diPadova, Padova 1981, pp. 138-141; M. Lucco, Catalogo del Museo civico di Belluno. I dipinti, Venezia 1983, p. 38; L. Menegazzi, Di ...
Leggi Tutto
BIGOIO, Biagio
Giovanni Lorenzoni
Allo stato attuale delle conoscenze sappiamo che il B., figlio di Bonaventura, originario di Ferrara, svolse la sua attività di costruttore unicamente a Padova, spesso [...] cui parteciparono anche Lorenzo da Bologna e Pietro Antonio degli Abbati, per tale costruzione. I lavori 1893, II, p. 287, n. 4; G. Rusconi,La Loggia del Consiglio diPadova, in Padova, IX (1935), n. 4, pp. 32-47; G. Padovani,Architetti ferraresi ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Antonio
Franco R. Pesenti
Figlio di Pietro, pittore, originario di San Giovanni Bianco in Valle Brembana, operò prevalentemente a Bergamo come pittore e scultore in legno. Anche un suo fratello, [...] p. 104) identificava nel B. bergamasco l'Antonio Boselli che collaborò dal 1534 al 1536 con Pinetti, Provincia di Bergamo, Roma 1931, pp. 61, 85 s., 332; Ibid., E.Arslan, Provincia diPadova, Roma 1936, p.10; B. Belotti, Storia di Bergamo..., III, ...
Leggi Tutto
BUTTI, Lorenzo Valentino
Maria Walcher
Nacque a Trieste da Giuseppe, tagliapietra, e da Maria Sait il 2 ag. 1805. Viene iniziato alla scultura ornamentale nella bottega del padre (Caprin, p. 94). Nel [...] . si trovano nel Museo civico di storia e arte di Trieste (8), Museo Revoltella di Trieste (4), Museo civico diPadova (5), Galleria Belvedere di Vienna (2), coll. Scaramangà di Trieste (3).Fratello del B. fu Giovanni Antonio (Trieste 1811-1828 marzo ...
Leggi Tutto
CASALINI, Lucia
Clara Roli Guidetti
Nata a Bologna nel 1677 da Antonio e Antonia Bandieri, dopo aver ricevuto i primi ammaestramenti dal cugino Carlo Casalini, passò a lavorare nella bottega di G. G. [...] chiesa dei SS. Nicolò e Domenico, S. Tommaso d'Aquino;in Luminasio (Marzabotto di Bologna), nella parrocch., i Ss. Carlo e Antonio da Padova;in Reggio Emilia, nella chiesa di S. Giorgio, i Ss. Stanislao Kostka e Luigi Gonzaga. Non più rintracciabili ...
Leggi Tutto
DE BONI, Sebastiano
Flavio Vizzutti
Figlio diAntonio e di Bortola Martini, nacque a Villabruna di Feltre (prov. di Belluno) il 25 nov. 1763. Il padre, nella lettera (1808) indirizzata all'ab. Giannantonio [...] al D. (Claut, 1985).
Per Fastro di Arsiè (prov. di Belluno) dipinse un S. Antonio da Padova con il Bimbo nel soffitto della parrocchiale. Suoi affreschi erano anche nella chiesa di Primolano (prov. di Vicenza), distrutti attorno al 1893, quando venne ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...