Ammannati, Bartolomeo. - Scultore e architetto (Settignano 1511 - Firenze 1592), è una delle figure più rappresentative del manierismo. Di formazione eclettica ma assai sensibile all'influsso michelangiolesco [...] col Sansovino a ornare la Libreria vecchia; passò quindi a Padova (1544), ove ebbe varie commissioni da M. Benavides (mausoleo Roma nel 1550, vi compiva nel 1553 le statue dei sepolcri diAntonio e Fabiano Del Monte a S. Pietro in Montorio, mentre ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] fascismo, si costituì la Fondazione Antonio Gramsci (poi Istituto nel 1954, di nuovo Fondazione dal 1984), che arricchì 1967.
Collezioni scientifiche dei musei e Orto botanico, Padova 1980.
5 miliardi di anni: ipotesi per un museo della scienza, Roma ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] L. Polacco, Il teatro antico di Siracusa, Pars altera, Padova 1991; H.P. Isler, di Pietà di Messina, alla Cattedrale di Palermo, ai castelli di Mussomeli e Mazzarino, alle chiese di S. Antonio Abbate ad Aidone, di S. Silvestro Papa a Calatafimi, di ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] quasi due e mezzo, e in questo egli visitò nuovamente Genova, Milano, Padova, Venezia, Roma, Napoli, un'altra volta Roma, e per la luce generale diffusa.
Partita di caccia di Hoyo, paesaggio e piccole figure (Londra).
S. Antonio e S. Paolo eremiti ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] . 3-29; Antonio da Pisa, Memmoria del magisterio de fare fenestre de vetro, in Vetrate, Arte e Restauro, Cinisello Balsamo 1991, pp. 55-69; Cennino Cennini, Il libro dell'arte, a cura di F. Brunello, L. Magagnato, Vicenza 1971; Manoscritto padovano e ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] con S. Francesco e S. Antonio. Il dipinto può considerarsi una sorta di manifesto del linguaggio della prima maturità una dolce Madonna con il Bambino (Padova, Casa del Clero), mentre nella straordinaria Madonna di Venezia (Gall. dell'Accademia) la ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] -1607). Benevolmente giudicati da Ludovico Antonio Muratori, primo editore della Hist. Lang. di Paolo Diacono (RIS, I, Brusin, G. Lorenzoni, L'arte del Patriarcato di Aquileia dal secolo IX al secolo XIII, Padova 1968; P. Lamma, Sulla fortuna dei ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] Napoli 1961.
D'Antonio, M., Lo sviluppo delle regioni italiane. Un metodo di programmazione lineare, Napoli tr. it.: Pianificazione urbana e regionale, Padova 1973).
Malisz, B., L'analisi delle possibilità di sviluppo urbano, in ‟Urbanistica", 1964, ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] a Padova, a quella del duca di Berry, si manifestarono autentiche forme di collezionismo artistico di studi particolari: preziose le testimonianze sul collezionismo del primo Cinquecento nell'Italia settentrionale redatte dal veneziano Marco Antonio ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] ); la presenza (dal 1364 fin oltre il 1390) di tre scultori senesi in qualità di capomaestri (Paolo d'Antonio, Giovanni di Stefano, Luca di Giovanni), responsabili di alcune statue di profeti e delle cinquantadue teste virili entro quadrilobi intorno ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...