Grosso centro della provincia diPadova, a 24 m. s. m., sorto non molto lungi da dove s'incrociavano la via Aurelia e il decumanus di una grande colonia militare. È ora luogo di diramazione ferroviaria [...] linee che partendo da Padova (situata 19,3 km. a S.) si dirigono a Cittadella, a Castelfranco e a Treviso. Conta 1080 abitanti nel centro e 6168 nel comune ed è importante mercato e centro agricolo. L'oratorio "di S. Antonio del noce" (chiamato così ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi SIMEONI
Adolfo CALLEGARI
Grosso paese della provincia diPadova, un tempo capoluogo di distretto, a 45 km. da Padova e 14 a occidente di Este, posto [...] belle cinte murarie d'Europa, fornita di quattro porte (Legnago, Vicenza, Padova, Venti Settembre, quest'ultima aperta recentemente musicanti modellati probabilmente da A. Lamberti nella cappella di S. Antonio, ecc. Il portale, classico, è attribuito ...
Leggi Tutto
Importante centro della provincia di Rovigo, a 11 m. sul mare, presso la destra dell'Adige, vicino al luogo dove confluisce in esso il Naviglio Adigetto: una lunga strada (contrada Sant'Alberto) parallela [...] i camaldolesi, che fin dal 1338 tennero scuola. Alla fine del '200, sorsero liti tra l'abbate e il comune diPadova per questioni di giurisdizione, risolte da papa Bonifacio VIII il 30 ottobre 1298. Dopo quest'epoca, la badia passò agli Estensi, dai ...
Leggi Tutto
Scultore fiorentino della prima metà del Quattrocento, detto anche Niccolò del Cavallo. Nato a Firenze, ove il Vasari dice fosse allievo del Brunelleschi, si recò giovanissimo a Padova, dove la sua presenza [...] da quello dell'altare del Santo diPadova, degradate però dalla modellatura sommaria e dal fare un po' convenzionale. Eguale carattere di sinteticità e di larghezza si ritrova nelle due figure di Maria e di Giovanni.
Fra le opere attribuitegli, la ...
Leggi Tutto
Illustre famiglia veneziana. Gli antichi genealogisti hanno voluto rintracciare con molta fantasia le origini romane di questa famiglia, e Giacomo Zabarella le ha ricollegate a precursori di Roma. È superfluo [...] fratello Filippo (morto 1410) e al nipote Antonio, fondatore dell'ordine dei canonici secolari celestini in diPadova nel 1420, capitano di Zara nel 1420, ambasciatore al duca di Milano nel 1425, alla pace di Ferrara nel 1428, ambasciatore al duca di ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto padovano, nato verso la metà del secolo XV, morto nel 1527. Le sue prime notizie sono del 1472: quando lavorava alla rifabbrica della cappella della Madonna mora e all'adattamento [...] sue opere ricordiamo il monumento di Giov. Calfurmio (1512), ora in uno dei chiostri di S. Antonio.
Bibl.: C. v R. Z., Per la storia della nostra diocesi, in Boll. diocesano diPadova, XIII, p. 248 segg.; L. Planiscig, Venez. Bildhauer d. Renaissance ...
Leggi Tutto
Pittore romagnolo, detto il B. dal luogo ove nacque, passò nella piccola città la sua prima giovinezza, occupato nello studio della pittura e delle armi. A Bologna egli studiò col Francia, ma attratto [...] Berlino e del Louvre; ma va soprattutto ricordato il quadro del museo di Dresda con la Vergine e il Bambino Gesù sulle nuvole e i Ss. Gemignano, Pietro, Paolo, e Antonio da Padova in basso; e va considerato come l'opera migliore del B.; per contratto ...
Leggi Tutto
Nato a Bologna nel 1574, ed ivi morto nel 1640. Laureatosi in ambo le leggi nel 1594, ebbe nel 1598 la cattedra d'istituzioni di diritto civile nell'università di Bologna. Nel 1602 con monsignor Stefano [...] Bologna che nel 1624. Nel 1626 passò all'università di Parma, dove stette dieci anni. Indi tornò a Bologna. Invitato dai Riformatori dello Studio diPadova a quella cattedra di legge, non accettò, dicendo che glielo impediva il freddo degli anni, e ...
Leggi Tutto
RIZZOLATTI, Giacomo
Paola Vinesi
Neuroscienziato, nato a Kiev (ex Unione Sovietica, odierna Ucraina) il 28 aprile 1937. Tra i più importanti scienziati italiani, con la scoperta dei neuroni specchio [...] il premio Antonio Feltrinelli dell’Accademia dei Lincei (2000), il premio Herlitzka dell’Accademia delle scienze di Torino ( diPadova, in seguito specializzandosi in neurologia. Presso l’Università di Parma, dal 1975 è professore di fisiologia ...
Leggi Tutto
Dedicata a Santa Maria, fu fondata dalla contessa Willa, madre del marchese Ugo di Toscana, circa l'anno 978, presso l'antica cerchia delle mura di Firenze dalla parte interna, nel lato orientale. Sia [...] regione, da imperatori e da papi. Fu associata dal pontefice Eugenio IV nel 1436 alla congregazione di S. Giustina diPadova e fu soppressa ai tempi di Napoleone I nel 1810. Ebbe molti rapporti con il comune fiorentino, che nel 1282 la prescelse ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...