. È il titolo d'una dissertazione di Filippo di Vitry, vescovo di Meaux, poeta e musicista del sec. XIV. Ma l'interesse determinato da questa espressione va oltre quello originario del trattato dovuto [...] in fac-simile pagine del codice. Il nome di Squarcialupi gli venne dall'organista Antonio Squarcialupi a cui appartenne, come risulta dall'iscrizione seguente: Questo libro e di M.° antoniodi bartolomeo schuarcia lupi horganisto in sancta maria del ...
Leggi Tutto
Nacque a Toruń (ted. Thorn), città polacca del voivodato della Pomerania, il 19 febbraio 1473, da Nicolò C. e Barbara Watzelrod, e morì a Frauenburg il 24 maggio 1543. Il padre era nativo di Cracovia e [...] , Vie de Copernic, Parigi 1872; C. Malagola, Della vita... diAntonio Urceo, Bologna 1878; D. Berti, Copernico e le vicende del C. e l'università diPadova, in Omaggio dell'Acc. polacca di sc. e lett. all'univ. diPadova nel VII cent. della ...
Leggi Tutto
. Famiglia di pittori di cognome Da Ponte, così chiamati da Bassano loro patria, ebbero bottega fiorentissima per più di un secolo in Bassano e in Venezia.
Furono pittori Francesco il Vecchio (c. 1475-1541), [...] , in Boll. del Museo civico diPadova, n. s., III (1927), pp. 71-75; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, iv, Milano 1929, pp. 1113-1331; id., Un'ignorata opera giovanile di F. B. nella chiesa di Sant'Antonio a Marostica, in L'Arte, XXXII ...
Leggi Tutto
QUERINI
Mario Brunetti
. È una delle più cospicue famiglie patrizie veneziane che, dai tempi più remoti fino alla caduta ha dato alla repubblica personaggi notevoli in ogni campo. D'incerte origini [...] e per la vastissima rete di relazioni letterarie mantenute con tutta l'Europa; Antonio, di Marcantonio (1554-1608), letterato Zabarella, Il Galba overo Historia della Serenissima Famiglia Querina, Padova 1671 (fantastico per la parte più antica); C. ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia bolognese, divenuta celebre nei secoli XV e XVI per dottori dello Studio di Bologna, e per prelati. I principali sono: Bartolomeo, laureato in leggi nel 1428, che lesse diritto civile e [...] studio diPadova, nel 1486 ritornò a Bologna, poi nel 1489 di nuovo a Padova. Ascritto al collegio canonico di Bologna 3. Marco Antonio, che divenne vescovo di Grosseto il 23 marzo 1528 e morì il 17 marzo 1553. 4. Antonio Maria di cui furono figli: ...
Leggi Tutto
. Il movimento religioso popolare dei flagellanti detti Bianchi, percorse l'Italia nel 1399. A Chieri il 5 marzo alcuni popolani, stanchi dei danni patiti per opera di Facino Cane nella guerra tra Savoia [...] la processione veniva capeggiata dal marchese Niccolò d'Este, a Padova da Francesco Carrara, a Rimini da Carlo Malatesta e ad Antoniodi Montefeltro, conte di Urbino, nello stesso anno 1399.
I Bianchi portavano sugli abiti consueti vesti di lino ...
Leggi Tutto
SAN DANIELE del Friuli (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
*
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, 24 km. da questa città, posta su un colle, in posizione ridente, presso l'anfiteatro morenico [...] , col portale adorno delle statue quattrocentesche del Battista e dei santi Antonio Abate e Antonio da Padova, Pellegrino da S. Daniele dipinse una serie di importanti affreschi, eseguiti a due riprese: nel 1498 il Redentore e i quattro Evangelisti ...
Leggi Tutto
Pittore. Figlio di un Antonio de Boccatiis, espertissimo ricamatore, di famiglia originaria di Cremona ma che già dal 1465 aveva preso quasi stabile dimora a Ferrara lavorandovi anche per conto degli Estensi, [...] imprigionato a Milano, è liberato dal carcere per intervento diAntonio Costabili, oratore estense in quella città, che lo accoglie Annunciazione di proprietà della principessa Boncompagni Ludovisi di Roma. Poi attraverso le opere diPadova, ...
Leggi Tutto
Scultore e intagliatore, nato nel 1662 in Belluno, morto ivi nel 1732. Dal padre intagliatore e "statuario in legno" ebbe i primi elementi dell'arte e alla scuola di Agostino Ridolfi, pittore bellunese, [...] le migliori scolpite dal B., sono oggi nel museo di San Salvi a Firenze. Altri lavori eseguì il B. sempre in Belluno e altri si trovano ora a Farra di Alpago, nel museo di Udine, nel museo diPadova, a Vittorio Veneto presso l'ing. Troyer, a Milano ...
Leggi Tutto
SALÒ (A. T., 20-21)
Giuseppe CARACI
Antonio MORASSI
Cittadina della provincia di Brescia, situata a 75 m. s. m., sulla riva occidentale del Lago di Garda. Ebbe sempre importanza per la sua posizione [...] e Pietro Bussolo. Delle pitture sono particolarmente degne di menzione la tavola con S. Antonio da Padova e quella con la Madonna e i Santi Bonaventura e Sebastiano di Gerolamo Romanino; il S. Antonio con i Santi Sebastiano e Rocco del Moretto ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...