Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] i Mesi i dodici Apostoli ed altri santi d'importanza locale: San Marco, Sant'Antonio. Qualcuno sostiene che l'insieme delle immagini rappresenti l'oroscopo diPadova o del salone stesso.
Con l'affermarsi del metodo sperimentale il già scosso edificio ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] Badia fiorentina (1330) e del Santo diPadova.
Con ricchezza di particolari, con accordi che preludevano la Rinascenza 1917; G. Zucchini, Disegni d'Antoniodi Vincenzo per il campanile di S. Francesco di Bologna, in Architettura e arti decorative, ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] ed il sacrificio di Giovanni Amendola; il comunismo libertario e la democrazia operaia d'Antonio Gramsci e dei L. Gasparotto, S. Kasman, diversi professori e studenti dell'università diPadova. Insieme con il Partito comunista, il Partito d'Azione è ...
Leggi Tutto
Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] diPadova, chiamato in Polonia il Padovano, architetto, scultore e medaglista, ornò Cracovia di molti particolari architettonici, specialmente di Ridolfi di Verona, gli scultori e costruttori Areteli o Retino luganese, Andrea e Antonio Castelli, ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] nell'incendio dell'Escorial del 1617; per fortuna Nardo Antonio Recchi da Monte Corvino, archiatro dello stesso sovrano, ne 1625) di Bruxelles, professore nell'Ateneo diPadova, nella sua Isagoges in rem herbariam esaminò la costituzione di diverse ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] (o di S. Giustina diPadova, eretta nel 1419 da Martino V), che comprende i monasteri di Montecassino, di S. Paolo fuori le mura di Roma, di Cava de' Tirreni, di S. Pietro di Modena, di S. Pietro di Perugia, di S. Pietro di Assisi, di S. Maria ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] il suocero Francesco da Carrara, signore diPadova, nell'acquisto di Verona contro Venezia, perdette Rovigo: questa iniziata da Ferdinando Carlo Antonio (i giugno 1754-24 dicembre 1806), figlio di Francesco di Lorena e di Maria Teresa d'Austria ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] dei manoscritti diAntonio Canova, del quale si conservano anche molti gessi originali. Notevolissima la collezione di stampe legata la dà alla Serenissima e questa, subito, ai Carraresi diPadova (1339-1388). Ad essi la tolse Gian Galeazzo Visconti, ...
Leggi Tutto
. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] in modo definitivo i monasteri bizantini dell'Italia meridionale, Gregorio XIII decise di unirli tutti in una sola congregazione, sull'esempio di quella di S. Giustina diPadova instaurata dai benedettini fin dal 1417. La costituzione da lui emanata ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-VENETO
Antonio Monti
. La parte più notevole dei territorî passati sotto la dominazione austriaca alla Restaurazione, e cioè quelli degli ex-ducati di Milano e di Mantova, delle provincie della [...] avendo rifiutato la carica l'arciduca Antonio, non fu che un anello di congiunzione tra i funzionarî dell'impero frequentassero. Due erano le università del regno, quella di Pavia e diPadova, entrambe con tre facoltà: giuridica, medica e filosofica ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...