MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] la Bibl. Comunale di Verona; di G. Antonelli per quella di Ferrara; di R. Zazzeri per quella di Cesena; di E. Martini e D. Bassi per i mss. greci della Bibl. Ambrosiana di Milano; di A. M. Josa per la Bibl. Antoniana diPadova; di E. Mandarini per ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] 'Erberie), introducendovi il medico Antoniodi Faenza a dire ampollosamente le lodi della medicina, di sé, d'un suo maraviglioso il poeta nel Parnaso del Vaticano. Statue di lui si vedono a Ferrara e a Padova, un mausoleo a Mantova, busti e medaglie ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] allo stesso tempo fu impresso anche quello di Guido Antoniodi Luca, scolaro di Lippo di Bartolomeo Dardi: ambedue sono perduti, e (Bologna 1627), seguito da Francesco Alfieri con La Scherma (Padova 1640), con La Picca e la Bandiera (ivi 1641) ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] del restauro, 5, 13 (gennaio-aprile 1992); AA.VV., La colonna di S. Antonio da Padova, Cagliari 1992; AA.VV., I Retabli, catalogo della mostra, Nuoro 1993; M. Dander, W. Paris, Oratorio di S. Croce e chiesa del Purgatorio, Sassari 1993; W. Paris ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] Leon Battista Alberti e Buonaccorso Ghiberti e Antonio Filarete e Francesco di Giorgio Martini ci restano le prove sicure, con lo studio dei fenomeni termici. Galileo, durante il soggiorno diPadova (1592-1610), aveva ideato un termometro ad aria, in ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] a combustione interna presso il politecnico di Torino e quello presso la facoltà di ingegneria di Napoli; il centro idraulici presso il politecnico di Milano e quello presso la facoltà di ingegneria diPadova; il centro per gli studî sui materiali ...
Leggi Tutto
TERMOMETRO (dal gr. ϑέρμη "calore" e μέτρον "misura")
Antonio SELLERIO
Tommaso COLLODI
Strumento che serve per la determinazione della temperatura dei varî corpi, mediante una scala convenzionale opportunamente [...] sia stato descritto da Santorio, professore di medicina teorica nello studio diPadova (1612; v. calore). Il termometro di Galileo era ad aria, a variazione di volume e di pressione, e si componeva di un palloncino di vetro sormontato da un cannello ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] dei papi che vi fanno dimora; nel 1232 vi canonizza S. Antonio da Padova; nel 1234 vi bandisce la crociata, alla presenza di Federico II e di Corrado suo figlio. La successiva storia di Spoleto si differenzia assai poco da quella delle altre città ...
Leggi Tutto
Arabo musulmano di Spagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] dell'eternità del mondo) introdusse l'averroismo nell'università diPadova.
E l'averroismo, sia come tenace adesione ad Aristotele anche più spinto fu Marc'Antonio Zimara, napoletano, che insegnò a Napoli e a Padova, al quale si debbono, oltre ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso")
Michele Gortani
Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] smantellano i monti e colmano le depressioni. Nelle università diPadova e Bologna si formava, pure nel Duecento, S. Veneti tengono il campo nella prima metà del Settecento. Antonio Vallisnieri è a buon diritto considerato fondatore dell'idrologia ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...