GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] nel Trastevere, tra cui vanno ricordate quelle diAntonio e di Cesare, la quale ultima passò per testamento sulla Brenta come Villa Pisani a Stra, quelle di Vicenza, di Treviso, diPadova, ecc., tutte improntate alla caratteristica fisionomia locale ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] ) e della psicoanalisi (v.). Il Benussi nel laboratorio di psicologia diPadova applicò con successo il metodo della suggestione allo stato di veglia, ottenendo l'elisione di certi fenomeni psichici nella coscienza del soggetto o provocando l ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] ), gloria, grandezza, fama, ecc. (libro XLIX).
Il vescovo Antonio Zara pubblicò nel 1615 un'Anatomia ingeniorum et scientiarum in 4 sezioni Nel 1837 la Tipografia della Minerva diPadova pubblicò un Dizionario di conversazione, e nello stesso anno a ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] patroni sono, per il bestiame in genere, S. Nicola, S. Antonio, S. Giovanni Battista; per i cani S. Rocco e S diPadova, come appaiono vivi gli uccelli nella Predica di San Francesco nella chiesa superiore di Assisi.
Contemporaneamente alle pitture di ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] recano la firma del legatore: Antoniodi Tabia e Viviano de Varixio. Poche sono le legature in oreficeria del Cinquecento italiano: esempî cospicui, l'evangeliario di Isidoro della Biblioteca capitolare diPadova, opera di un Alvise (1529), e quella ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] di S. Antonio, di S. Giorgio e della Madonna del Fuoco; delle tipiche coperte per i buoi, di tela di Cotignola (ivi 1891); B. Pergoli, con un Saggio ai canti popolari romagnoli (Forlì 1893); E. Lovarini, che pubblicò Canti popolan cesenati (Padova ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] Pereira Gamba pubblicarono una geografia del Paraguay; L. Balzan, diPadova e il piemontese G. Boggiani (v.) risiedettero ad Asunción impulso durante il governo dei presidenti Francia e Garlos Antonio López. Favorito dal suolo e dal clima, può dare ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] , ecc.
Spagna. - Oltre alle vecchie e note opere di N. Antonio, di D. Hidalgo, di V. Salva, di B. Gallardo, ecc. si veda: A. Palau y segg., continuata ora in Bollettino Acc. italiana di stenografia (Padova), I (1929) segg.
Dopo lo scioglimento ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] superiore al suo merito e lavorò prima a Ferrara poi a Bologna, Padova e Venezia, sotto l'influsso evidente del Pisanello, mostrando solamente una ai ritratti (medaglie di Lorenzo il Magnifico, di Alfonso d'Este, diAntoniodi Borgogna, ecc.). ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] seguito al malcontento di gran parte dei Friulani ed alle gelosie sorte fra i Carraresi diPadova e i Veneziani di Moravia, Che fu ucciso nel 1394, per vendetta, da Tristano di Savorgnano. Antonio Caetani, della storica famiglia romana, tenne dopo di ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...