Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] il magnifico arazzo del Museo civico diPadova con le Gesta di Jourdain de Blaye. Con la caduta di Parigi nel 1420, Arras rimase quasi Modena, che nel 1488 ha un Antoniodi Gherardino e nel 1529 un Giovanni di Gesulis (Gesalis) fiammingo. Vengono ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] Lo stato dei cicli giotteschi in S. Francesco d'Assisi e all'Arena diPadova (tav. CIX), ma non quello degli affreschi in S. Croce e le conquiste cromatiche del Veronese e del Tiepolo. A Roma, Anton Raffaello Mengs, con la parola e con l'esempio (S. ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] 1765 viene fondata presso l'università diPadova una cattedra di agronomia. In Toscana Leopoldo II ne può vantare una schiera bene agguerrita. Dagli Ottavi (Giuseppe Antonio, Ottavio ed Edoardo) a G. di Rovasenda, e ad A. Mendola; da G. B. Cerletti ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] architettura del Trecento ebbe, in San Petronio di Bologna, innalzato da Antoniodi Vincenzo, una solenne affermazione gotica, come avuto in Marco Zoppo qualche riflesso delle forme mantegnesche diPadova, trovò infine nel Francia, orafo e pittore, ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] . Tuttavia per l'Acropoli abbiamo notizia solo della dedica di due statue ad Antonio e Cleopatra (Cass. Dion., L, 15, 2), e il Partenone. Un terzo italiano di cui si ignora il nome, forse un veneto diPadova o di Venezia, vide e descrisse Atene verso ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] palazzi italiani; prima col Bramante e poi con Raffaello, Antonio da Sangallo, il Peruzzi, Michelangelo.
Nel palazzo della p. es., quello Ducale di Venezia, della Ragione diPadova, il Palazzo Vecchio di Firenze, del comune di Siena, ecc., v. anche ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] e perfino opposti a quelli del pensiero sulla catarsi, disimpegnando la poesia dalla morale e dalla verità, ispirando al Riccobono diPadova (1584) la dottrina estetica che la poesia è sogno e deve straniarsi dalla vita, confermando il trionfo del ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] porta maggiore e nella laterale del duomo di Sebenico, opera di mastro Antoniodi Pierpaolo Dalle Masegne. Anche nelle forme lo stile italiano. Quando a Padova apparve dominatore il Mantegna, ecco Giorgio di Tomaso Ciulini (Chiulinovich), detto ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] altre provincie a oriente dell'Ionio fu assegnata ad Antonio. Questi da principio si era mostrato assai benevolo e XI, parigi 1907; G. Gerola, Gli stemmi cretesi dell'Università diPadova, in Atti del R. Istituto veneto, LXXXVIII, Venezia 1929. - Per ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] s'impossessò di Ravenna e la rifornì di vettovaglie e di danaro. Quando più tardi si riaccese la guerra fra Antonio e Ottaviano , riportarono il confine al Panaro, e s'impadronirono altresì diPadova e di Monselice. Da allora e per tutto il sec. VII ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...