PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] quelli di Vicenza, diPadova, di Verona e il ponte detto didi Giorgio Martini nel suo Trattato di architettura civile e militare, sono i tipi di ponti adottati dallo stesso architetto, come dai suoi contemporanei Baccio Pontelli, Giuliano e Antonio ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] di guerra di Tenedo o di Chioggia. Anche questa volta il conflitto assunse un aspetto generale; con Genova il patriarca di Aquileia, Francesco da Carrara signore diPadova intendimenti letterarî nella libreria diAntonio Doria. Gli avvenimenti del ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] invece predominante l'influenza di modelli lombardi (lastre tombali di Amedeo e diAntonio da Romagnano).
L' rappresentanti di Venezia, di Genova, del re d'Ungheria, del signore diPadova e del patriarca di Aquileia. Mancavano quelli del re di Cipro ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] di un vescovo, come quelle di Napoli (Federico II), di Tolosa (Folco di Marsiglia), di Salamanca (Alfonso X), o non furono un'emanazione di altra celebre università, come quelle diPadova e di filiorum regum del 1504 diAntonio de Ferraris (il Galateo ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] , 1931; M. Bracci, Santa Sede e Città del Vaticano, Padova 1931; Giacometti, Zur Lösung der römischen Frage, in Zeitschrift für in situ" la porta con l'arme di Pio II tenuta da due putti, cui lavorò Antoniodi Giovanni da Milano. Dopo questa porta, si ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] cauponula sulla via Flaminia in cui soggiornò Antoniodi ritorno da Narbona. Al tempo di Polibio, almeno nella Gallia Cisalpina dove cronista Galeazzo Gataro che messer Francesco da Carrara, signore diPadova, venne nel 1357 a Roma: "et arrivato nell ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] Zeno (1705), per la quale lo Zeno è risalito a Saxo Grammaticus, senza avere mai sentito parlare di Sh. Il primo italiano a ricordare Sh. è Antonio Conti diPadova, che fu a Londra tra il 1715 e il 1718 e in una lettera a Iacopo Martelli, stampata ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] Istituto geologico della università diPadova, VIII; M. Mayer, Le stazioni preistoriche di Molfetta: Relazione sugli , anelante a un sogno di bontà e di bellezza. Antonio Gabrielli di Noci (nato nel 1871) è autore di pregevoli versi in italiano e ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] Istituto geolog. R. Università diPadova, 1928; F. Sacco, Il glacialismo nelle valli di Pinerolo, in Boll. R. gustosità di colore e di particolari assai notevoli; (tavole sue sono al Museo civico, al duomo e alla pinacoteca di Torino, a S. Antoniodi ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] codice Capodilista, della Biblioteca civica diPadova (Raccolta padovana, segn. B. P. 954), membranaceo, di carte 38, mm. 298 la descrizione dei singoli stemmi vista e corretta di mano del harone Antonio Manno, possa in un non lontano avvenire vedere ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...