Nato a S. Pietro di Gorizia il 19 giugno 1846, morto a Firenze il 10 febbraio 1928. Astronomo nel regio osservatorio diPadova dal 1868 al 1893, professore ordinario di astronomia nel regio istituto di [...] da lui completamente rinnovato, una montatura equatoriale, eseguita nell'officina dell'osservatorio diPadova, per obiettivo di 28 cm. di G. B. Amici. Fu socio nazionale della regia accademia dei Lincei.
Bibl.: Cfr. Pubblicazioni del R. Osservatorio ...
Leggi Tutto
Filologo, nato a Padova il 10 agosto 1857: Dal 1883 è professore di filologia neolatina nell'università diPadova. La sua opera ha portato svariati e solidi contributi in ogni campo della filologia romanza [...] franco-veneta, su Antonio da Tempo, Andrea Capellano, Rambaldo di Vaqueiras, Pietro d'Alvernia, ecc.) sono sparsi in riviste, e soprattutto negli Atti del R. Istituto Veneto.
Bibl.: I professori della R. Università diPadova nel MCMXXII, Bologna ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Bielany presso Cracovia; Pietro da Barbone (proveniente dai dintorni diPadova e morto nel 1588), poi Paolo Romano edificarono alla storici della letteratura, Stanisław Tarnowski (1837-1917) e Antoni Małecki (1821-1913).
Come negli altri paesi, così ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] Thuróczi, e il primo straniero che studiò la storia ungherese, Antonio Bonfini. In questo tempo (1473) iniziò la sua attività, Venezia, con l'alleanza del Carrara diPadova, abortì (1373), perché Luigi si dovette occupare di un nuovo nemico, i Turchi. ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] dell'italiana letteratura diPadova (1802-1828). Sorse a Milano, con l'intento apparente di ricondurre le lettere alla nello stesso anno dirigevano a Parigi Michele Accursi e Antonio Ghiglione; il Repubblicano della Svizzera Italiana, diretto a ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] un ricco museo anatomopatologico; e fra gl'italiani Antonio Vallisnieri, Gian Battista Bianchi, Gian Domenico Santorini, e Giuseppe Benvenuti, insegnanti i due primi di anatomia nell'università diPadova e di Torino, il terzo maestro d'anatomia all ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] i disegni del fratello, procedé, sotto la guida diAntoniodi Giorgio da Settignano, a un secondo allargamento cittadino ; veneti come Calvano da Padova e Cristoforo Scacco, lombardi come Costanzo de Moissis e Guido di Cerilo, toscani come Pietro ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] il plurale!) sarebbe poi stata donata da Antonio a Cleopatra, come si è detto. diPadova, quella del capitolo di Magonza, dell'Ateneo di Amsterdam, mentre sorgono da noi con dote o con fondi proprî di incremento l'Angelica di Roma (1605), la civica di ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] un tipico documento di questa è la lettera del 23 giugno 1402 di Francesco Novello da Carrara signore diPadova, il quale loro origine, al pari dei copti, a S. Pacomio e S. Antonio, e sono tenuti in maggior pregio del clero secolare, fanno tre ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] con le pedine.
Altri giuochi medievali meritano un cenno: anzitutto quello della corezola corrigiola (di cui parlano gli statuti di Brescia, di Cremona, di Crema, diPadova, di Pisa, d'Ancona, ecc.).
Il Sacchetti, nella Novella 69, lo descrive così ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...