Pittore, di famiglia probabilmente d'origine greca, operante a Venezia nei primi decennî del Cinquecento. Ignoto è l'anno della nascita. La prima notizia conosciuta dell'attività del B. si riferisce al [...] Ricorderemo anche: S. Giacomo e S. Antonio, Cristo morto tra due angeletti, S. Girolamo, nelle gallerie di Venezia; una Madonna col Bambino e un devoto al museo Correr; una Madonna e santi nel Museo civico diPadova (Tav. LXII); una Madonna e santi ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso
Giuseppe Pavanello
Nato nel 1343, morto il 4 aprile 1423. Appare per la prima volta nella storia nel 1379, alla disfatta di Pola, incaricato da Vettor Pisani di portare l'annuncio [...] presso Francesco Novello da Carrara, alla vigilia della caduta diPadova (1405), presso re Sigismondo d'Ungheria, onde distorlo dalla guerra (1410), e presso il Visconti, insieme con Antonio Contarini e Francesco Foscari, a concludere la pace, in ...
Leggi Tutto
Anatomico, nato a Modena nel 1523, figlio di Girolamo e di Caterina Bergomozzi; morto in Padova il 9 ottobre 1562. Attese agli studî umanistici sotto la guida del Castelvetro e di Francesco Porto e autodidatticamente [...] d'Antonio Brasavola. Laureatovisi nel 1547, vi otteneva subito la nomina alla cattedra dei "semplici"; fu successivamente, dal 1548 al 1551, professore d'anatomia nell'università di Pisa e dal 1551 alla morte nell'università diPadova, professore di ...
Leggi Tutto
Pittore cremonese, fiorito tra la fine del sec. XV e il principio del XVI, fu compagno più che discepolo di Galeazzo Campi, e di lui, come testimonia il figlio Antonio Campi, "amicissimo, e tanto simile [...] dell'Aleni: La Madonna col figlio e i Ss. Antonio da Padova e Francesco nella Pinacoteca di Brera (firmati e datati 1500), la Natività coi Ss. Giovanni Battista e Antonio Abate nel Museo Ala Ponzone di Cremona (già in S. Domenico, firmata e datata ...
Leggi Tutto
VERANZIO, Antonio
Eleonora Zuliani
Diplomatico e letterato, nato a Sebenico il 29 maggio 1504, morto il 15 luglio 1573 a Esztergom. Ebbe la prima educazione nella casa dei nonni a Traù dall'umanista [...] diPadova protetto da Berislao, vescovo di Veszprém (Ungheria), suo parente, e, caduto questo eroicamente nella battaglia di Vienna 1856; P. Matkovich, Putovanje Antuna Vrančića g. 1553 (Il viaggio di A. V. nel 1553), in Rad, LXXI (1884); A. Tamaro, ...
Leggi Tutto
Nato a Bassano il 26 dicembre 1774, studiò prima nel seminario di Treviso, poi nell'università diPadova. Nel 1808 succedette al Cesarotti, da lui grandemente amato e ammirato, nella cattedra di filologia [...] sermoni, poesie, elogi funebri, ecc.: basti qui ricordare le Memorie sulla vita e gli scritti del Cesarotti (Padova 1810).
Bibl.: G. Baseggio, Della vita e degli scritti di G. Barbieri, Bassano 1853; I. Cantù, La vita, le opere e i critici dell'ab. G ...
Leggi Tutto
Nato a Piacenza nel 1429, fu al servizio degli Sforza, del Colleoni e degli Estensi, presso i quali morì (1484). Cortigiano perfetto e poeta estemporaneo, fu tra i più fecondi verseggiatori del suo tempo. [...] sonetti, canzoni, strambotti, capitoli ecc.
Bibl.: C. Poggiali, Mem. per la storia lett. di Piacenza, Piacenza 1789, I, pp. 64-130; E. Teza, in Atti e mem. della R. Acc. diPadova, n. s., VII (1891), pp. 97-107; M. A. Silvestri, Gli antenati e ...
Leggi Tutto
Nato in Candia circa il 1552, morto a Padova nel 1625. Studiò e si laureò in questa città, dove afferma d'essere stato anche collega di Torquato Tasso nell'Accademia degli Animosi. Professore di filosofia [...] Annali del Baronio e due discorsi sull'inondazione del Tevere. Nel 1600 fu chiamato a insegnar lettere classiche nello Studio diPadova, e fu anche iscritto all'Accademia dei Ricovrati. I.'attività dottrinale e letteraria del B. si svolse secondo due ...
Leggi Tutto
Antoniodi Zanino B. nacque a Loreggia (Padova) verso il 1385, morì a Feltre il 27 luglio 1448. Dopo ottenuto nel 1405 il titolo di notaro, frequentò a Padova i corsi di legge per tre anni, indi i corsi [...] da Feltre e Gasparino Barzizza. Esercitò alternativamente il notariato e l'insegnamento grammaticale, insegnò a Padova (1415-16), a Muggia (1427), di nuovo a Padova (1429), a Belluno (1430-34), a Feltre (dal 1435), dove morì. Ma egli aveva l ...
Leggi Tutto
Nacque a Bassano nel 1479, ma gran parte della sua vita trascorse a Padova, ove venne istruito nelle lettere latine e greche da Giovanni Calfurnio e da Marco Musuro, e nella filosofia dal Pomponazzi. In [...] e a Roma, che dové lasciare per il sacco del 1527, professò lettere latine e greche quasi sempre nello Studio diPadova, ove morì l'11 febbraio del 1552. Coltivò assai l'eloquenza e sostenne la preminenza del latino sul volgare italiano. Poche ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...