GOZZI, Gasparo
Antonio Zardo
Nacque a Venezia primo di undici figli, due dei quaii morirono presto, da Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo, patrizia veneta, il 4 dicembre 1713. Oriundi di Ragusa, i G. [...] di don Antonio Sforza (Venezia 1736), che le era stato maestro, di alcune sue poesie e della vita dell'autore. Di lei, in una lettera all'amico Anton . Eguale incarico ebbe l'anno di poi per quelle diPadova, e inoltre di formare per le une e per ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Gino Fogolari
Pittore, nato a Belluno nel 1659, morto a Venezia il 15 maggio 1734. Inizia il rinascimento settecentesco della pittura veneziana con larghissimo successo in Italia e [...] di S. Antoniodi Monaco di Baviera e un Miracolo ora alle Gallerie dell'Accademia di Venezia. Dopo circa un ventennio di Carracci, riesce forzata negli affreschi delle semicupole di S. Giustina a Padova, pur qui nella pala imponente del San ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque a Firenze nel 1418 da Antoniodi Duccio e da Lorenza, ed ebbe due fratelli orefici, Cosimo e Ottaviano, questi anche scultore. Il Vasari credette erroneamente A. fratello di Luca della [...] di marmo di quella Salutati; a Londra, al Victoria and Albert Museum, un rilievo sepolcrale di Santa Giustina proveniente da Padova Pointner, Die Werke d. florentinischen Bildhauers Agostino d'Antoniodi Duccio, Strasburgo 1909; C. Ricci, Il Tempio ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Giuseppe Fiocco
Pittore, nato a Venezia il 13 febbraio 1682, morto ivi il 28 aprile 1754. Giovanissimo, stette nella bottega di suo padre, Giacomo, intagliatore di legno [...] : citiamo per tutte la Decollazione del Battista nel Museo antonianodiPadova, oltre ai disegni bellissimi.
L'espressione artistica del P. fu frutto di straordinaria intensità di sentimento, non diluita, ma volutamente concentrata in dense e ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido, detto il Paganino e anche il Modanino
Adolfo Venturi
Scultore, nato a Modena verso il 1450, morto ivi il 13 settembre 1518. Iniziò la vita d'artista facendo maschere, e dirigendo feste [...] che nel 1489 l'artefice s'impegnava di eseguire per il monastero di Sant'Antoniodi Castello a Venezia, oggi nota per alcuni frammenti nel museo civico diPadova. Inoltre, a Guastalla, nella chiesa maggiore, fu di recente scoperta come opera del M ...
Leggi Tutto
Scultore, nacque a Padova circa il 1471; morì nel 1532. Figlio di Ambrogio orafo da Milano, fu allievo del padovano Bartolomeo Bellano e suo continuatore. La prima sicura notizia dell'attività del B. lo [...] in S. Francesco diPadova, lasciato incompiuto dal Bellano (1497-1498). Poco dopo il B. appare nei registri dell'Arca del Santo: nel 1500, come autore del nuovo modello per la cappella di S. Antonio, nel 1506 incaricato di eseguire i due rilievi ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Padova, da famiglia imparentata forse con i Vecellio, circa il 1565, come si può dedurre dalla sua iscrizione funebre nella chiesa del Carmine a Pisa, dove egli morì nel 1607 in età di [...] Campagna. Tornato a Padova, tra il 1591 e il 1603, l'A. attese a due gruppi di sculture: ai due rilievi con scene del martirio di S. Daniele nella cripta del Duomo, e alla serie di statue ideate ad ornamento dell'altare di S. Antonio nella chiesa del ...
Leggi Tutto
Attore e autore drammatico, nato a Venezia nel 1788 da genitori patrizî, morto a Padova nel 1858. Mutò il suo secondo nome Antonio in Augusto dacché Maria Luisa duchessa di Parma lo chiamò una volta, per [...] ; dal 1856 diresse l'Istituto filarmonico-drammatico diPadova. Aveva sposato in prime nozze, nel 1811, Luigia Ristori, vedova del comico Antonio Bellotti, di cui adottò il figliuolo, che prese il nome di Luigi Bellotti-Bon. Negli ultimi anni della ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 471).
Principali case editrici italiane (p. 473).
Firenze. - La Nuova Italia: fondata nel 1925 a Venezia, trasferita poi a Perugia e quindi, definitivamente, a Firenze. Pubblicò dapprima opere [...] e Idee, Testi per una religione universale, Musica, Narrativa, Poetica, ecc.
Padova.- C.E.D.A.M. Casa Editrice Dott. Antonio Milani: fondata nel 1903 sotto il nome di Litotipo, assunse l'attuale ragione sociale nel 1926. Specializzata dapprima nella ...
Leggi Tutto
Filosofo, scienziato, scrittore. Nacque in Arbe sull'isola omonima, nel 1560 da nobile famiglia dalmata. Fatti i suoi studî nel seminario di Loreto e all'università diPadova, fu accolto nell'ordine dei [...] gesuiti che gli affidò l'insegnamento in varie città e tra le altre a Padova e a Roma. È di questo periodo il lavoro: De radiis visus et lucis in vitris perspectivis et iride (Venezia 1611), dal quale risulta che il De D. - e lo riconobbe il Newton ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...