L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] di Verona, di Vicenza, diPadova, di Bologna nell'Italia settentrionale; quelli di Siena, di S. Gimignano, di Pistoia e di e amici, Baldassarre Peruzzi (nato nel 1481) e Antonio Cordiani (Antonio da Sangallo il Giovane, nato nel 1485) pagarono pure ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Podestà, Bologna 1909; G. Zucchini, Disegni diAntoniodi Vincenzo per il campanile di S. Francesco di Bologna, in Architettura e arti decorative, I diPadova e di Oxford - abbiano derivato da quella di Bologna sistemi d'organizzazione e indirizzi di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] romanica, vol. 4), Milano 1981; AA.VV., L'edificio del Santo diPadova, Vicenza 1981; E. Guidoni, La città dal Medioevo al Rinascimento, Venezia e il Rinascimento, Torino 1985; Antonio da Sangallo il Giovane (Atti), a c. di G. Spagnesi, Roma 1986; N ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] Medioevo, Parigi 1924; Memorie e documenti per la storia dell'università diPadova, Padova 1922; A. Favaro, L'università diPadova, Venezia 1923; N. Spano, L'università di Roma, Roma 1935. Sulle altre università francesi: M. Fournier, Histoire de ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] di Acireale o degli Zelanti (1671, 1832), di Lucca, di Mantova o Virgiliana (1863), di Modena, diPadova, di Palermo, di Rovereto o degli Agiati (1750); minori ancora quelle di Udine e di mutamenti di governo, l'accademia, per opera diAntonio Canova, ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] promesse fatte al cognato, fa di tutto per indurlo a tornare, anche con l'aiuto diAntonio Costantini, che il poeta 1912; B. Cestaro, La Musa della Ger., in Atti e mem. della R. Acc. diPadova, n. s., XLVI; M. Jirmounski, L'art de T. T. dans la Ger. ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] ; nell'ottobre del '31 otteneva presso l'Università diPadova la laurea dottorale e il 10 maggio successivo entrava soste a Bologna e a Parma, accompagnato dalla moglie e dal nipote Antonio) fin da principio gli piacque, lo stordì, lo sedusse: il suo ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] la Madonna del melograno e pare, una notevolissima figura di S. Ambrogio. Vennero da Firenze Antoniodi Cristoforo e Nicolò Baroncelli, da Padova Domenico Paris; gli artisti produssero le statue di bronzo che nella cattedrale compongono l'altare del ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] , Oderzo, Valdobbiadene e Vittorio. Confina a N. con la provincia di Belluno, a E. con quella di Udine, a S. con quella di Venezia, a O. con quelle diPadova e di Vicenza. La fonte economica di gran lunga più importante è l'agricoltura associata all ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Umberto Bosco
Romanziere, nato a Vicenza il 25 marzo 1842, da Mariano e da Teresa Barrera, morto ivi il 7 marzo 1911. Ebbe un'educazione religiosa e patriottica; guidato negli studî [...] ginnasiali dallo zio don Giuseppe, ebbe poi a maestro Giacomo Zanella; nel 1858 lasciò il liceo per l'università diPadova, dove restò poco, per una lunga malattia prima, per la guerra poi: riprese gli studî a Torino, dove il padre esule si era ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...