Fisico (Novara 1903 - Padova 1988), prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Messina (1935) e poi (1938) nell'univ. diPadova. Socio nazionale dei Lincei (1965). Autore di notevoli ricerche su problemi [...] di fisica terrestre, sulle onde elettromagnetiche, sulla radiazione cosmica. ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] Padova e Parigi furono i maggiori centri laici. Il codice non reca numerazione di pagine fino al 13° secolo. Per evitare errori di (Firenze, Biblioteca Laurenziana); le Horae di Bona Sforza, miniate da Antonio da Monza (Londra, British Museum). ...
Leggi Tutto
Rilievo calcareo (516 m) a SE del Monte Cairo in prov. di Frosinone, limitato a E dal fiume Rapido, affluente del Liri, a S e SO del solco in cui passa la ferrovia Napoli-Roma. È scarsamente rivestito [...] ), forse su disegno diAntonio da Sangallo il Giovane, un rinnovamento di tutti gli edifici monastici di S. Giustina a Padova e unita nel 1504 con l’arcicenobio di Montecassino. Molto estesa fino alla soppressione napoleonica, comprende i monasteri di ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] in più anni delle sale nobili dello storico caffè Pedrocchi diPadova, che ha posto l'accento sulla tutela e sulla 750° anniversario della morte di S. Antonio (1981) ha fornito l'occasione per la mostra patavina dal titolo S. Antonio 1231-1981. Il suo ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] lascito Basevi.
R. Collegio rabbinico. - Fu istituito a Padova, per la formazione dei rabbini (1829); trasferito a Roma savonaroliane. Seguono in ordine di tempo: Francesco Buonaccorsi (1485, nel 1488-89 con Antoniodi Francesco, poi solo fino ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] de' Pasti da Verona; a decorarlo di sculture si trovava tuttora Agostino d'Antoniodi Duccio fiorentino con una schiera d'aiuti di tenere il dialogo con suoi congiunti convenuti con lui ed il fratello Carlo a Padova nel 1421, presso al letto di morte ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giambattista
Giovanni Cagnetto
È il fondatore dell'anatomia patologica; nacque a Forlì il 25 maggio del 1682, morì a Padova il 5 dicembre 1771. D'ingegno pronto e precoce, si dilettava a verseggiare [...] illustre dei discepoli di Marcello Malpighi, Antonio Maria Valsalva, lettore di anatomia nello Studio, e di lui divenne amico e aiuto di Dio" a conquistare la cattedra diPadova. Negli Adversaria trova posto un infinito numero di osservazioni e di ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Albertino
Manlio Torquato Dazzi
Uomo politico, soldato, storico e poeta preumanista, nacque in Padova nel 1261 da Giovanni Cavalerio, banditore del comune, probabilmente figlio d'Alberto Mussio, [...] con l'imperatore.
Attraverso le incertezze e le lotte interne diPadova, la dedizione e la defezione dall'Impero, la conseguente guerra e "argomenti" di opere di Seneca e d'Ovidio. Scambiò un povero sonetto in italiano con Antonio da Tempo. Ha ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] del convento francescano di S. Antoniodi Mondejar (Guadalajara), oggi in rovina, fondazione del conte di Tendilla. In gli Spagnoli frequentavano anche Padova, Pavia e Vercelli. In Francia erano frequentate le università di Tolosa e Montpellier. e ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] municipî sempre più importanti al loro passato, sentito come una gloria cittadina (Antenore diventa l'eroe fondatore diPadova, Virgilio quello di Mantova, ecc., statue romane diventano palladî cittadini e oracoli), ma anche, e soprattutto, in quello ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...