Poeta (n. Ferrara 1315 - m. poco dopo il 1370). Notizie della sua vita avventurosa si ricavano dai 5 capitoli autobiografici in 3a rima e da testimonianze dei contemporanei fra i quali il Petrarca che [...] a cambiar vita, ma nel 1343 a Bologna fu processato e bandito per una rissa cruenta. Nel 1350 era di nuovo a Bologna, poi fu a Ravenna, a Forlì, a Padova, a Venezia, a Firenze. Il suo canzoniere è fra i più ricchi e significativi del Trecento. La ...
Leggi Tutto
Generale romano, originario di Tolosa. Nel 69 d.C. ebbe dall'imperatore Galba il comando della settima legione Galbiana; avversato da Vitellio, propugnò la candidatura di Vespasiano. Con l'intero esercito [...] del Danubio scese in Italia, occupò Padova e Verona e sconfisse a Bedriaco le milizie di Vitellio. Incendiata Cremona, raggiunse Roma dove ricevette altissimi onori, ma la sua potente posizione fu contenuta dalla politica di Muciano, ligio al nuovo ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Rho
Riccardo Fubini
Frate minorita e umanista. Nato verso il 1398, di umile origine campagnola, entrò a diciotto anni nell'Ordine francescano, per sottrarsi, come egli accenna in uno scritto [...] maestro a Padova nel 1413 Giacomo della Torre da Forlì. Nel 1425 è a Brescia, di dove indirizza Inoltre per la polemica col Panormita cfr. F. Ramorino, Notizie di alcune epistole e carmi inediti d'Antonio il Panormita, in Arch. stor. ital., s. 5, III ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se il XIII e il XIV secolo sono caratterizzati dalla nascita e dal diffondersi del [...] la propria fiducia ad altre figure di guaritori presenti sul mercato della salute. A livello continentale, l’insegnamento medico universitario conosce un notevole sviluppo, in particolare in sedi quali Bologna e Padova.
Nel corso del Quattrocento, l ...
Leggi Tutto
DI FIORE, Domenico Antonio
Roberta Ascarelli
Nacque a Napoli nel maggio del 1686 da Franco e Vittoria Ferraiuolo. Questa data, che risulta dai registri della parrocchia napoletana dei Ss. Francesco [...] , che il Domenico AntonioDi Fiore battezzato nel maggio del 1686 sia lo stesso Di Fiore che recitava nel di musica di Napoli.
Fonti e Bibl.: F. Bartoli, Notizie istor. de' comici italiani, I, Padova 1782, p. 217; F. Florimo, La scuola musicale di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il crescere delle città e del numero di piccoli centri dediti agli scambi agricoli [...] proposte da altre città o signori. L’Università diPadova deve la sua origine (1222) a un gruppo di studenti e docenti provenienti da Bologna, mentre la fondazione di Cambridge (1209) è dovuta a un gruppo di oxoniensi in rotta con la città e l ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] a rintracciare nei suoi lavori moltissime e precise influenze di vari artisti (Strukelj, 1989, pp. 13-34), fra i quali Giovanni Segantini, Antonio Fontanesi e, seguendo le ammissioni diPadova stesso, anche Tranquillo Cremona, fino a uno sguardo a ...
Leggi Tutto
PADOVA, Ernesto
Luca Dell'Aglio
- Nacque a Livorno il 17 febbraio 1845 da Moisè e Anna Calò. In seguito alla morte della madre, si trasferì presso gli zii paterni a Marsiglia, dove frequentò come convittore [...] E. Beltrami, Mediolanum 1881, pp. 105-117).
Sul piano editoriale Padova curò insieme a Antonio Sayno la traduzione italiana del Die darstellende Geometrie di Wilhelm Fiedler (Trattato di geometria descrittiva, Firenze 1874). Inoltre, le sue Lezioni ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Giuseppe
Antonio Ragona
Nacque a Caltagirone (Catania) il 13 apr. 1829 da Giacomo e Concetta Sortino. Il padre, discendente da antica famiglia di maiolicari, lo avviò presto all'arte insieme [...] , ove compaiono frequentemente i santi del culto cittadino, S. Giacomo Maggiore apostolo, S. Antonio da Padova, S. Nicola di Bari, S. Francesco di Paola, la Madonna di Conadomini, la Beata Lucia caltagironese, S. Biagio, ecc. Pregevoli su ogni altra ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Montolmo
Vittorio De Donato
Vissuto nella seconda metà del sec. XIV, svolse la sua attività di docente presso le università di Bologna e diPadova. Nel 1369, a Bologna, lesse anche grammatica [...] si tratti di un lavoro di scrittore posteriore che abbia attinto dagli scritti diAntonio.
Fonti e A. Gloria, Monumenti della Università diPadova,II, Padova 1888, p. 473, n. 917; A. Sorbelli, Storia della Università di Bologna,I, Il medioevo (secc ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...