FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] degli 800 "cavalli" della compagnia così militando al servizio del duca di Milano e agli ordini diNiccolò delle cui truppe è capitano Antonio da Montefeltro, suo figlio naturale , Bartolo, Pio II, Bessarione, Alberto Magno, Sisto IV, Cicerone, Seneca ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] Anselmo patrono della città, cui lavorava da qualche anno; nel 1460 l'Alberti propose un progetto di riassetto della rotonda di S. Lorenzo; tra il 1459 e il 1461 fu elaborato il progetto diAntonio Ciaccheri per S. Andrea; tra il 1462 e il 1464 venne ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] prodigarsi in favore degli amici tedeschi e di voti, il futuro pontefice ebbe l'appoggio diNiccolò Bonafede (a Roma per conto didi Sovana, AntonioAlberti, vescovo di Nepi e Sutri, Bernardino da Torrita, vicario dell'arcidiocesi senese, Francesco di ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] di Mantova e comandanti militari), una parte degli officiali signorili di maggiore spicco (Benvenuto Pegorino, Antonio Lanfranchi, AntonioNiccolò d'Este per assicurarsi il suo appoggio sul confine orientale (una sorella di Leon Battista Alberti - che ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e diAntoniadi Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] degli Sforza di Pesaro, mentre il duca di . Nonostante gli sforzi diNiccolò V, non sembrava però di autorappresentazione" del M. furono senza dubbio le medaglie, commissionate a Pisanello (Antoniodi e Leon Battista Alberti. Di questi ultimi il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] di Poggio Bracciolini e il Momus di Leon Battista Albertidi Venezia, e come nella storia di Ferdinando di Valla, o nella storia di Alfonso di Bartolomeo Facio, e di Ferrante diAntonio a cura di E. Faccioli, 1985, p. 9) e tratta degli esercizi fisici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] Antonio Genovesi. Nel 1833 entrò nella scuola di lingua italiana didi Ludovico Ariosto e diNiccolò Machiavelli, che era stata sintomo della nascita di un mondo nuovo. E Machiavelli e Leon Battista Alberti e annunziano l’entrata degl’Italiani a Roma. ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] diNiccolò (III), Uguccione Contrari, Feltrino Boiardo, Giovanni Gualengo, insieme col giovane Alberto Pio di il palazzo di Belriguardo ed una Visione di s. Antonio e di s. di approfondimento degli studi e di discussioni con gli intimi - nel palazzo di ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] 1480 aveva sposato Onesta diAntoniodi Alessandro degli Alessandri e di Ginevra di Guglielmo Tanagli, da cui ebbe diversi figli: oltre a Marco, il primogenito; Caterina, che sposò Niccolòdi Andrea Agli; Ginevra, morta di peste nel 1498; Francesco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] Antonio o forse il figlio Alessandro), per negare fede alla donazione di antichissimo e distante dalla memoria degli uomini, e derivato da Alberti, Niccolò V e il tema della ‘Infelicità del principe’, in La vita e il mondo di Leon Battista Alberti ...
Leggi Tutto