DONATO da Cascia (Donatus de Florentia)
Paolo Cecchi
Le scarse notizie sulla vita di questo compositore, attivo nella seconda metà del XIV secolo, si ricavano quasi esclusivamente dalle fonti che conservano [...] verde, tutti su testi diNiccolò Soldanieri) sono ricordati ne Il di Franco Sacchetti, due di Arrigo Belondi e uno diAntonioAlberti, intellettuale toscano, nella cui villa è ambientata la cornice delle novelle narrate ne Ilparadiso degliAlbertidi ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] Oricellari, dove ebbe occasione di incontrare Luigi Alamanni, AntoniodegliAlberti, Zanobi Buondelmonti, Bartolomeo Cavalcanti diNiccolò Martelli, Simili a quell'uccel, ch'in trista valle, riportato dal Salvini, che presenta il G. schivo degli ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] diNiccolò V, Ad Sacram Petri Sedem, allo scadere degli anni Ottanta del Quattrocento giungesse alla tipografia romana di 1959, p. 9; A. Parronchi, Otto piccoli documenti per la biografia dell'Alberti, in Rinascimento, s. 2, XII (1972), pp. 229-231; E ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] e ai fratelli, Antonio e Odoardo, di Leon Battista Alberti, con la quale furono recuperate le navi, che però non resistettero all'operazione e al cambiamento di ambiente.
Anche alla morte diNiccolò Commissioni di Rinaldo degli Albizzi, a cura di G. ...
Leggi Tutto
LAURO, Pietro
Gabriele Dini
I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] degli Oneirokritika di Artemidoro didiAntonio de Guevara, entrambi largamente ristampati negli anni seguenti. Si tratta con evidenza didi natura o Della quinta essentia libri due; Alberto Magno, De cose minerali et metalliche… (ibid., 1557); Niccolò ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] di Delizie degli eruditi toscani, pubblicati a Firenze dal 1770 al 1789.
La serie inizia con le opere in volgare di Girolamo da Siena (voll. I e II) e continua con le poesie diAntoniodiNiccolò V (Pisa 1792, nel tomo IV delle Memorie storiche di ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa diAntonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] diNiccolò della Luna (morto intorno al 1451), ispirato al magistero di Filelfo e luogo di formazione per giovani cultori di letteratura e filosofia greca e latina, quali Alamanno Rinuccini, Antonio alla fine degli anni di Leon Battista Alberti ...
Leggi Tutto
GODI, Pietro
Anna Modigliani
Nacque a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo da Antonio, notaio, forse da identificare con l'autore, o compilatore, di una Cronaca vicentina, e da Bartolomea, [...] di notizie importanti per la storia di Roma degli anni di pontificato diNiccolò 147r e passim; Cronaca diAntonio Godi vicentino dall'anno 1194 all'anno 1260, a cura di G. Soranzo, in città. La strategia urbana di Nicolò V e Alberti nella Roma del ' ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] Fortebracci e Niccolò Piccinino, originariamente composte in latino da Giovanni Antonio Campano e Giovan Battista Poggio. Nella dedicatoria datata 25 giugno 1570 e indirizzata ad Ascanio della Corgna, marchese di Castiglione, nipote di Giulio III ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] Camera; il 9 settembre compì una missione a Pistoia insieme con Matteo diNiccolò Strozzi, in occasione dell'elezione del capitano Ubaldo di Fetto degli Ubertini, per trattare la restituzione del castello della Sambuca. Il 23 ottobre prese parte a un ...
Leggi Tutto