MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] su mandato degli Otto santi, una missione a Città di Castello insieme con Taddeo Carchelli: i due oratori erano deputati a sostenere la ribellione all'autorità pontificia di Urbino e del conte Antoniodi Montefeltro, desideroso di stringere alleanza ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] al ritorno in Firenze degli ebrei, fatti espellere da successore, Antonio Malegonnelli, partì per Roma nella seconda metà di maggio gli scritti diNiccolò Machiavelli, I, Roma 1911, pp. 215, 273, 352; P. Villari, La storia di Girolamo Savonarola ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa diAntonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] diNiccolò della Luna (morto intorno al 1451), ispirato al magistero di Filelfo e luogo di formazione per giovani cultori di letteratura e filosofia greca e latina, quali Alamanno Rinuccini, Antonio alla fine degli anni di Leon Battista Alberti ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] Fortebracci e Niccolò Piccinino, originariamente composte in latino da Giovanni Antonio Campano e Giovan Battista Poggio. Nella dedicatoria datata 25 giugno 1570 e indirizzata ad Ascanio della Corgna, marchese di Castiglione, nipote di Giulio III ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] Camera; il 9 settembre compì una missione a Pistoia insieme con Matteo diNiccolò Strozzi, in occasione dell'elezione del capitano Ubaldo di Fetto degli Ubertini, per trattare la restituzione del castello della Sambuca. Il 23 ottobre prese parte a un ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Antonio
Fabio Troncarelli
Nacque nel 1449 da Simone e da Margherita di Adoardo Alberti. Non va confuso con il cugino omonimo, figlio di Giovanni diAntonio, gonfaloniere di Giustizia nel [...] degli Arrabbiati Benedetto de' Nerli e Piero degliAlberti. In quegli stessi giorni (27 aprile) Piero de' Medici aveva cercato invano diNiccolò Ridolfi e Lorenzo Tornabuoni, il C. sostenne assieme al Valori la tesi più oltranzista di ad Antonio ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze, da Simone diAntonio e da Margherita di Adoardo Alberti, il 12 febbraio 1443 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis,Scala S. Spirito, [...] , la seconda con Felice diNiccolò Cocchi, ma si tratta di una errata lettura degli Spogli dell'Ancisa).Nel Catasto del 1457 il C.ha un'unica posta col padre (vol. 787);in quello del 1469 compare insieme al fratello Antonio (vol. 905) e finalmente ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Gaspare
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna intorno al 1470 da Carlantonio e da Elena degli Usberti. Insieme con i fratelli Francesco, Rodolfo e Pasotto fu educato alle lettere da Giovanni Luca [...] maggiori proprietari di Bologna. In questo periodo il F. sposò Dorotea diNiccolò Castelli, di Castelfranco.
Poco versato nell'arte della politica, il F. venne ricordato da Leandro Alberti come cultore di antiquaria, mentre Giovanni Antonio ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] e all'assistenza del marchese Ferdinando degli Obizzi (l'inviato imperiale per dirimere di medicina più rinomati dell'ateneo quali Antonio Vallisnieri, Giovanni Antonio pittore Niccolò Cassana, risulteranno presenti quadri ed arazzi di Rubens) - di " ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] Alberto Berdini da Sarteano, che il G. avrebbe in seguito ritrovato al suo fianco in varie occasioni. Agli anni degli studi appartengono alcuni versi italiani, di , Tommaso Parentucelli (Niccolò V): l'avvento al trono di un nuovo pontefice comportava ...
Leggi Tutto