Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] degli zuavi chi fu oggetto di un culto particolare, come Jean-Luis Guérin, cui Antoniodi Biondo e Albertidi Caterina da Siena, in Le lettere di S. Caterina da Siena ridotte a miglior lezione e in ordine nuovo disposte con Proemio e note diNiccolò ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] ; D. Cortese, Sisto Quarto Papa Antoniano, "Il Santo", 112, 1972, Ponte Sisto: tra Leon Battista Alberti e Leonardo da Vinci, "Rassegna di Architettura e Urbanistica; Architettura e I Codici latini diNiccolò V. Edizione degli inventari e ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] degli antichi e negatività dei moderni.
Nell’impostazione stoica di Leon Battista Alberti arrivava dalla Germania perché Niccolò potesse partecipare davvero alla il testo manoscritto. Il libro di Carlo Antonio Pilati, Di una riforma d’Italia, uscì ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] Seguendo una linea di sostanziale continuità con la politica diNiccolò V, Callisto papa, anche a causa degli accordi con il re di Francia. Ferrante, d’altro Bruschi, Alberti a Roma, per Pio II e Paolo II, in La Roma di Leon Battista Alberti. Umanisti ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] diNiccolò, signore di Correggio.
Nel frattempo gli scontri tra i cugini si intensificarono e divennero una faida familiare: documenti della primavera-estate del 1496 ci informano di combattimenti fra gli uomini di Leonello, fratello diAlberto ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] venne nominato da Niccolò V protonotario di edificare, su progetto originario di Leon Battista Albertidi nome Barbara, più tardi sposata a Francesco diAntonio fifteenth century, in Atti dell'Accademia roveretana degli Agiati, s. 6, XXVIII (1988), ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] da Simone Albertidi Bormio (Libro ... di Santo Alessandro di Buglio, l'organo di Grosotto, le grandi ancone della Madonna della Biorca, di Sant'Antonio Morignone e di San Niccolò seguaci del Morazzone, e degli stuccatori ticinesi Alessandro Casella ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] di Ferrara, ricordando che già egli aveva persuaso Niccolò III a vietare con un editto lo strascico degli spei" (Biccellari, Missioni del B. Alberto..., pp. 159 s.); ed al Guarino in legno dove anche fra' Antoniodi Michele da Viterbo, domenicano, nel ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] viris illustribus Ordinis praedicatorum, a cura di L. Alberti, Bononiae 1517, III, cc. 94r Martyrium Antonianum cioè la vita di s. Antonio da Rivoli in De viribus di versi in morte di Albiera degli Albizzi, in Atti della R. Accad. delle scienze di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] e ai fratelli, Antonio e Odoardo, di Leon Battista Alberti, con la quale furono recuperate le navi, che però non resistettero all'operazione e al cambiamento di ambiente.
Anche alla morte diNiccolò Commissioni di Rinaldo degli Albizzi, a cura di G. ...
Leggi Tutto