GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] venne nominato da Niccolò V protonotario di edificare, su progetto originario di Leon Battista Albertidi nome Barbara, più tardi sposata a Francesco diAntonio fifteenth century, in Atti dell'Accademia roveretana degli Agiati, s. 6, XXVIII (1988), ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] De circuli quadratura diNiccolò Cusano, di cui il L. di certi testi taglienti, dolorosi e cupamente pessimistici di Leon Battista Albertidegli effetti sociali didi Pico ebbero anche una qualche circolazione italiana: da una delle due Antonio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto diAntoniodi Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] costruzione, nel 1431, di una pala d'altare su disegno diAntoniodi Giovanni d'Anghiari. di rapporti con l'Alberti, che però F. doveva conoscere bene grazie alla comune appartenenza alla Curia. Mentre infatti l'Alberti faceva parte del collegio degli ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo diNiccolò e da Caterina diAlbertodi Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] Soderini, 28 giugno 1420 (testamento di Filippo diNiccolò Macinghi); 17 luglio 1420 (inventario dei beni di Filippo diNiccolò Macinghi); Carte Strozziane, V, 10: Libro di debitori, creditori e ricordi di Matteo di Simone degli Strozzi (1424-33); V ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] da Simone Albertidi Bormio (Libro ... di Santo Alessandro di Buglio, l'organo di Grosotto, le grandi ancone della Madonna della Biorca, di Sant'Antonio Morignone e di San Niccolò seguaci del Morazzone, e degli stuccatori ticinesi Alessandro Casella ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] di Ferrara, ricordando che già egli aveva persuaso Niccolò III a vietare con un editto lo strascico degli spei" (Biccellari, Missioni del B. Alberto..., pp. 159 s.); ed al Guarino in legno dove anche fra' Antoniodi Michele da Viterbo, domenicano, nel ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] papa Niccolò V. Certo è che questi doveva aver gia conosciuto E. durante il soggiorno fiorentino, quando cioè - ancora lontano dall'intraprendere la carriera ecclesiastica -Tommaso Parentucelli svolgeva le stesse mansioni di pedagogo nelle case degli ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] divisero il proprio patrimonio per lodo rogato da ser Antoniodi ser Piero Bettini. Il 28 febbr. 1447 Zenobi effettuò Il Paradiso degliAlberti, a cura di A. Lanza, Roma 1975, pp. LV, 147-150, 154; G. Zippel, NiccolòNiccoli. Contributoalla storia ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] di coordinarne le azioni militari contro Niccolòdi Stato di Roma, Camerale I, regg. 836, f. 233v; 1481, ff. 1r, 4r, 9r, passim; Viterbo, Biblioteca deglidi Viterbo lungo il Medioevo, IV, Viterbo 1913, p. 233; G. Mancini, Il testamento di L.B. Alberti ...
Leggi Tutto
PELACANI, Biagio
Graziella Federici Vescovini
PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma.
Nulla [...] anima» furono trascritte da Antonio, «frater ordinis Servorum» della riapertura dello Studio di Parma da parte diNiccolò d’Este, fu nominato degliAlbertidi Giovanni di Gherardo da Prato, in Studi in omaggio di Mariangela Regoliosi, a cura di ...
Leggi Tutto