BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] che il tema era stato già trattato da Antonio Baratella o perché il nuovo corso della sua vita, incominciato di lì a poco, non gliene lasciasse la possibilità.
Il 6 ag. 1448, certo in gradimento degli invii fatti e delle dediche promesse, il marchese ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] AlbertiAntonio Beccadelli detto il Panormita, Antonio da Pago, Antonio Della Scrofa, il cardinale Bessarione, Poggio Bracciolini, Francesco Bragadin, Niccolò Cornelio, Pietro da Monte vescovo di e degli scritti di Nicolò Perotti arcivescovo di Siponto ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] Anselmo patrono della città, cui lavorava da qualche anno; nel 1460 l'Alberti propose un progetto di riassetto della rotonda di S. Lorenzo; tra il 1459 e il 1461 fu elaborato il progetto diAntonio Ciaccheri per S. Andrea; tra il 1462 e il 1464 venne ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] i precedenti monumenti equestri di condottieri. Noi conosciamo solo un altro esempio di statua equestre in bronzo di epoca post-classica: quella diNiccolò d'Este a Ferrara, opera diAntoniodi Cristoforo e Niccolò Baroncelli da Firenze, iniziata ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] di Giannozzo Manetti, in stretti legami con Antonio Agli e con quei giovani di formazione umanistica che intorno a Niccolò Della Luna godevano della protezione degli famiglia. Il 6 giugno il D. rispose all'Alberti, a nome suo e dell'amico, con una ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] di Mantova e comandanti militari), una parte degli officiali signorili di maggiore spicco (Benvenuto Pegorino, Antonio Lanfranchi, AntonioNiccolò d'Este per assicurarsi il suo appoggio sul confine orientale (una sorella di Leon Battista Alberti - che ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] lite con Niccolò Franco e diAntonio Telesio, Venezia 1528, e al Del significato de' colori didi Leonardo e dell'Alberti: le accuse di moralismo controriformistico, soprattutto per i criteri di la traduzione di N. Degli Agostini. Inutilmente ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e diAntoniadi Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] degli Sforza di Pesaro, mentre il duca di . Nonostante gli sforzi diNiccolò V, non sembrava però di autorappresentazione" del M. furono senza dubbio le medaglie, commissionate a Pisanello (Antoniodi e Leon Battista Alberti. Di questi ultimi il ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] Antonio, finché una lettera didiNiccolò da Lira (Audiffredi, pp. 81-82, 93-96; I.G.I., 6818); l'Opera philosophica di ; G. Mancini, Vita di L. B. Alberti, Firenze 1911, pp. , Per la cronologia della vita e degli scritti di N. Perotti, Roma 1925, pp. ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] Antonio Massa di Gallese in S. Pietro in Montorio (1568); di Michele Antonio marchese didegli ordini in rapporto ai precetti di Vitruvio.
Dalla corrispondenza con il gentiluomo dilettante d'architettura cav. Niccolò libri di Leon Battista Alberti o ...
Leggi Tutto