FANTUZZI, Gaspare
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna intorno al 1470 da Carlantonio e da Elena degli Usberti. Insieme con i fratelli Francesco, Rodolfo e Pasotto fu educato alle lettere da Giovanni Luca [...] maggiori proprietari di Bologna. In questo periodo il F. sposò Dorotea diNiccolò Castelli, di Castelfranco.
Poco versato nell'arte della politica, il F. venne ricordato da Leandro Alberti come cultore di antiquaria, mentre Giovanni Antonio ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] e all'assistenza del marchese Ferdinando degli Obizzi (l'inviato imperiale per dirimere di medicina più rinomati dell'ateneo quali Antonio Vallisnieri, Giovanni Antonio pittore Niccolò Cassana, risulteranno presenti quadri ed arazzi di Rubens) - di " ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] di giovani intellettuali vicini ad A. Zeno.
Tra questi, l'abate Antonio Sforza e i fratelli Niccolò e Anton . G. cronista teatrale, pp. 315-329; C. Alberti, Il calamaio e la lucerna. I componimenti teatrali di G. G. dal modello all'invenzione, pp. 331 ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] della cupola della chiesa di S. Niccolòdi Carpi, con l egli ci parla degli artisti che ha visto di sicuro solo che dopo la nomina ad architetto cesareo da parte del governatore di Milano, AntonioAlberti, Filarete (ma vedi Gatti, 1973), Francesco di ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] neoaccademismo: il monumento a Leon Battista Alberti (circa 1838-1850) in S. Croce Antonio Demi; bartoliniani operosi in Toscana furono Luigi Magi di Asciano, Francesco Pozzi di Portoferraio e altri, attivi tra l'altro alle statue del loggiato degli ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] , Masolino, Niccolò Lamberti, Parri Antonio Chiaves (m. 1447); ma, egli accusato di furto didi S. Matteo a Pavia, iniziato nel 1449) - dalle idee espresse in proposito dall'Alberti durante il governo dei Visconti e degli Sforza, II, Milano 1865, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] di lui; gli atti contabili di S. Niccolòdi dalla testimonianza di Leandro Alberti, storico Antonio Contarini e nel 1524 una denuncia al Consiglio dei dieci da parte di un gioielliere. Ma una nota di attirato l'attenzione degli studiosi le silografie ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] . Niccolò. L'orazione funebre fu pronunziata da un allievo, Alberto da Castelfranco, indotto a ciò da Giovan Battista Egnazio e da Niceta Fausto. L'orazione, pronunziata a nome dell'Accademia veneziana, è dedicata ad Antonio Mocenigo procuratore di S ...
Leggi Tutto
DATI, Giorgio
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 25 sett. 1506 da Niccolòdi Piero e da Maddalena di Latino Pilli.
Sembra che la famiglia Dati sia arrivata dall'Incisa a Firenze intorno al sec. [...] distinsero per meriti di vario genere. Il padre, Niccolò, ricoprì cariche pubbliche diAntonio Pazzi.
Al di là delle vicende politiche e delle cariche che rivestì nella sua vita, la fama del D. è legata alle varie edizioni delle sue traduzioni degli ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Francesco (detto Francesco Aretino o, per antonomasia, l'Aretino)
*
Figlio di Michele e di Margherita Roselli, nato ad Arezzo tra il 1416 e il '17, fu scolaro di Francesco Filelfo a Siena tra [...] di diritto AntonioAlberti, poi non avvenuto; due anni dopo era a Ferrara, e inviava sue rime a Isotta d'Este, vedova di Oddantonio da Montefeltro. Professore all'università didididi Francesco Filelfo, incarcerato dal cardinale Niccolò " di scienze ...
Leggi Tutto