GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] diNiccolò Perotti e diAntonio Mancinelli, contribuirono poi a sminuire l'importanza delle Regulae grammaticales di lettori dello Studio e i maestri di grammatica a Roma da Sisto IV ad Alessandro VI, in Rassegna degli Archivi di Stato, XL (1980), p. ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] all'amicizia di Lodovico Sambonifacio che era al servizio diNiccolò d'Este Livio dall'erede di Donato degli Albanzani, Antonio da Fiesso (Bertalot B.); cfr. anche R. Cessi, Il soggiorno di Lorenzo e Leon B. Alberti a Padova, ibid., s. 5, XLII (1909 ...
Leggi Tutto
SPINI
Claudia Tripodi
– Secondo quanto scrisse, tra il 1416 e il 1427, un discendente (Doffo di Nepo Spini, in Archivio di Stato di Firenze, ASF, Carte strozziane, II serie, 13), l’origine di questa [...] dei conti Alberti. Console di Calimala di Spagna e Francia, c’erano i due figli maschi di Doffo, Antonio e Niccolò, diretti all’estero in cerca di 982-986; Liber extimationum (Il libro degli estimi). An. MCCLXIX, a cura di O. Brattö, Göteborg 1956, p. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] venne nominato da Niccolò V protonotario di edificare, su progetto originario di Leon Battista Albertidi nome Barbara, più tardi sposata a Francesco diAntonio fifteenth century, in Atti dell'Accademia roveretana degli Agiati, s. 6, XXVIII (1988), ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] degli storici greci e latini dell’antichità, in vista della compilazione di una storia di Roma. Tuttavia, nel 1550, per i tipi dell’eterodosso modenese Antonio sulla scorta di molte fonti e delle pagine di Leandro Alberti, gli diNiccolò Albergati ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] De circuli quadratura diNiccolò Cusano, di cui il L. di certi testi taglienti, dolorosi e cupamente pessimistici di Leon Battista Albertidegli effetti sociali didi Pico ebbero anche una qualche circolazione italiana: da una delle due Antonio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto diAntoniodi Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] costruzione, nel 1431, di una pala d'altare su disegno diAntoniodi Giovanni d'Anghiari. di rapporti con l'Alberti, che però F. doveva conoscere bene grazie alla comune appartenenza alla Curia. Mentre infatti l'Alberti faceva parte del collegio degli ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo diNiccolò e da Caterina diAlbertodi Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] Soderini, 28 giugno 1420 (testamento di Filippo diNiccolò Macinghi); 17 luglio 1420 (inventario dei beni di Filippo diNiccolò Macinghi); Carte Strozziane, V, 10: Libro di debitori, creditori e ricordi di Matteo di Simone degli Strozzi (1424-33); V ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] da Simone Albertidi Bormio (Libro ... di Santo Alessandro di Buglio, l'organo di Grosotto, le grandi ancone della Madonna della Biorca, di Sant'Antonio Morignone e di San Niccolò seguaci del Morazzone, e degli stuccatori ticinesi Alessandro Casella ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] di Ferrara, ricordando che già egli aveva persuaso Niccolò III a vietare con un editto lo strascico degli spei" (Biccellari, Missioni del B. Alberto..., pp. 159 s.); ed al Guarino in legno dove anche fra' Antoniodi Michele da Viterbo, domenicano, nel ...
Leggi Tutto