MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] invito, a una richiesta di scrivere in onore diNiccoli, da poco scomparso. s.; Elogi degli uomini illustri notizie sulla vita e sugli scritti di Leon Battista Alberti, in Arch. stor. italiano Regoliosi, Lorenzo Valla, Antonio Panormita, Giacomo Curlo e ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] Antonio Abate, Nicola di Bari, Lorenzo e Francesco ora conservato nella chiesa di S. Margherita a Tosina (Pelago), nei dintorni di nel Paradiso degliAlberti. Lorenzo diNiccolò e M. di N., ibid., XI (1908), pp. 179-196; G. Poggi, Il duomo di Firenze, ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] di Milano come Antoniodi P. T. e diNiccolò Abbati esistenti nell’Istituto di Bologna descritte e illustrate…, Venezia 1756; Annali del Duomo di per la facciata del Santuario di Saronno conservato al Victoria & Albert Museum, in ArcHistoR, II ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] dal p.d. Antonio Caracciolo de Chierici Regolari et copiati in questo volume in Napoli nel 1619; Avviso della pace tra la Santità di N.S. Paolo IIII, e la Maestà del re Filippo, Roma 1557; B. Navagero, Relazione di Roma [1558], in Le relazioni degli ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio)
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] giovinezza trascorsi nella città natale furono caratterizzati da una serie di relazioni che orientarono i gusti del C. verso la letteratura umanistica e la filologia: frequentò AntoniodegliAlberti e Pier Vettori, col quale rimarrà legato per tutta ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] Seguendo una linea di sostanziale continuità con la politica diNiccolò V, Callisto papa, anche a causa degli accordi con il re di Francia. Ferrante, d’altro Bruschi, Alberti a Roma, per Pio II e Paolo II, in La Roma di Leon Battista Alberti. Umanisti ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] diNiccolò, signore di Correggio.
Nel frattempo gli scontri tra i cugini si intensificarono e divennero una faida familiare: documenti della primavera-estate del 1496 ci informano di combattimenti fra gli uomini di Leonello, fratello diAlberto ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] diNiccolò Stradi; il Papa attribuisce al F. altre due mogli: Jacopa di Gherardo Buondelmonti e Bianca di Ghino di : Simone di Gentile Sigoli, Antoniodi Paolo Mei degliAlberti, a cura di A. Wesselofsky, Bologna 1867, Prefazione, passim; P. Amat di ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] e i ss. Nicola e Antonio (Firenze, Galleria degli Uffizi) per una cappella nella chiesa di S. Piero in Scheraggio: per il nuovo santuario, nel cantiere di Michelozzo e Alberti, in La Basilica della Ss. Annunziata, coord. scient. di C. Sisi, I, Dal ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] all'epoca diNiccolò V, del nomi degli architetti e degli c. 89; L. Alberti, Descrittione di tutta Italia, Bologna di Mosca), Moskva 1935; I.B. Supino, L'arte nelle chiese di Bologna, Bologna 1938, pp. 12-19; V. Lasareff, Le opere di Pietro Antonio ...
Leggi Tutto