GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] Antonii". Nel 1511 entrambi i Giamberti risultano impegnati nella cittadella di Pisa, dopo il viaggio di ispezione diNiccolò G. Romanelli, La loggia dei Mercanti a Monte San Savino, in Bollettino degli amici dei monumenti, 1980, n. 30, pp. 19 s.; P. ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] diNiccolò Corner. Il 2 febbr. 1426, in una lettera al Lamola (la n. 346 dell'Epistolario), il G. elogiò l'Hermaphroditus diAntonio Beccadelli, il Panormita, suscitando le ire di chi ne condannava l'eccessiva licenziosità. Il suo ex allievo Alberto ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] 1969-70) del 1470-80, già attribuita ad Antoniodi Salvi, e il Cristo con i dolenti della croce banchiere umanista Niccolòdi Vieri de' Medici, intimo dell'Alberti e dei Niccoli, di cui dell'austera rarefazione e degli orientamenti arcaicistici che ne ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio diAntonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] Battista Alberti traduceva in latino i suoi Elementi di pittura su istanza del G., al quale dedicava la traduzione in segno di amicizia.
Dopo la morte diNiccolò V (24 marzo 1455) il G. si trasferì a Napoli, con i buoni auspici del Panormita (Antonio ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] di Filippo Brunelleschi attribuita ad Antoniodi Corso e Giovanni diNiccolò rilievo del fonte intorno al 1423, degli anticipi versati (Bacci, 1929).
È 41-46, 61-64; J. Wamberg, G., Alberti and the modernity of Gothic, in Analecta Romana Instituti ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] Antonio, per debiti di modesta entità. Il 12 luglio 1427, prima del definitivo rientro a Firenze, M. ricevette una commissione straordinariamente remunerativa (1000 fiorini) da parte degli eredi diNiccolòdi De pictura di Leon Battista Alberti, negli ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] . 1443
con Battista diAntonio, capomastro della cattedrale, Francesco della Luna, Brunelleschi e alcuni degli operai - il G poco prima della morte diNiccolò V, nel 1455, probabilmente in seguito all'intervento diAlberti (Tafuri). Altri lavori del ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] la nascita di Cristo di Pietro da Cortona (Nancy, Musée des beaux-arts) e la Morte di Cleopatra e Marco Antoniodi Alessandro Turchi Niccolò Berrettoni, Giacinto Calandrucci, Andrea Procaccini, Agostino Masucci, Giuseppe Passeri).
Al principio degli ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] Estense) e contiene accanto alle rime diNiccolò Malpighi, Fazio degli Uberti, Simon da Siena, Filippo Nuvolone della lettera del F. ad Antoniodi Lino da Castel San Giorgio, dove a lungo a Leon Battista Alberti, di Ippolito Buondelinonti e Lionora de ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] di testo già tradotta da Crisolora doveva essere tuttavia di modesta estensione, se L. Bruni, nel chiederne copia a NiccolòNiccoli pictura di L.B. Alberti mostra di recepire il terzo modo di proiezione tolemaica.
All'anno di pontificato di Alessandro ...
Leggi Tutto