TORINI (Turini), Agnolo
Nicolò Maldina
Nacque a Firenze nel secondo decennio del XIV secolo. In alcuni codici è attestato con l’aggiunta Bencivennis, che potrebbe essere il nome del padre. Il decennio [...] della Compagnia di Disciplinati della Misericordia, come il vallombrosano Giovanni delle Celle e Niccolòdi Sennuccio del nobili gemelli), della sua prossimità al circolo del Paradiso diAntoniodegliAlberti (Giovanni da Parto, 1867, pp. 88-100). ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] Niccolòdi Pietro Gerini e a Lorenzo diNiccolò, per dipingere il polittico dell’altar maggiore di prima volta con Antoniadi Giovanni, unione dalla di S. Miniato al Monte per il grande ciclo della sagrestia voluto da Benedetto di Nerozzo degliAlberti ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] diAntonio Billi, creando un'unica personalità di artista, Tommaso didi Nardo di Cione e diNiccolòdi Tommaso. Rara nella Firenze dell'epoca (Antal) è la soluzione iconografica didi Schubring di collegarlo alla morte di Caroccio degliAlberti ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] di tutti i libri de Lancillotto, "giunta" di tre canti al Libro terzo et ultimo del innamoramento di Lancillotto e Ginevra… diNiccolòDegli d'amore diAntonio Tebaldeo (Venezia cc. 99v-100r; L. Alberti, Descrittione di tutta Italia…, Bologna 1550, c ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] 1480 aveva sposato Onesta diAntoniodi Alessandro degli Alessandri e di Ginevra di Guglielmo Tanagli, da cui ebbe diversi figli: oltre a Marco, il primogenito; Caterina, che sposò Niccolòdi Andrea Agli; Ginevra, morta di peste nel 1498; Francesco ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] Maddalena, s. Brigida, s. Sebastiano, s. Antonio Abate per S. Michele a S. Salvi, la Sposalizio della Vergine, nella chiesa di S. Niccolò Oltrarno dal 1579. Per la e il Ritratto di alto funzionario (Prato, Galleria di Palazzo degliAlberti), il cui ...
Leggi Tutto
RICCI, Saminiato
Francesco Guidi Bruscoli
RICCI, Saminiato. – Membro di un’illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente attorno al 1370, figlio di Gucciozzo di Ardingo.
La fama di Ricci è dovuta [...] , pur con un contributo che non è facile individuare.
Tra le poche date certe della vita di Ricci è il 1392, quando sposò Bartolomea di Iacopo degliAlberti (che sarebbe deceduta il 10 novembre 1444 dopo essersi risposata, in seguito alla morte del ...
Leggi Tutto
DANTI, Girolamo
Giovanna Sapori
Figlio di Giulio e di Biancofiore degliAlberti, e fratello minore di Egnazio e Vincenzo, nacque, probabilmente a Perugia, nel 1547, come si ricava dalla iscrizione apposta [...] , Bibl. com., ms. B. 45: C. Crispolti, Compendio delle mem. della città di Perugia [sec. XVI], c. 27v; Ibid., ms. 1020: F. Alberti, Elogi degli huomini illustri di Perugia, cc XXIV,XXV;Ibid., ms. 1213: C. Alessi, Elogia illustrium virorum Augustae ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] di quel Niccolò che fino alla morte, avvenuta quattro anni prima, era stato tesoriere di Iacopo. La conoscenza di Calefati da parte didi conservazione degli stucchi); ma la lettura, integrata dalla traduzione a stampa, dovuta soprattutto ad Antonio ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] opere. Forse Niccolòdi Lapo, figlio di un notaio come S. Stefano degli Agostiniani a Empoli e la partenza di questo artista Antonio (Shell, 1965; Strehlke, 2004).
Fonti e Bibl.: L.B. Alberti, De pictura (1435-36), in Id., Opere volgari, a cura di ...
Leggi Tutto