ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] torre diNiccolò V Antonio Altoviti, elogiando il suo lavoro nella cappella Grimani); Cornelis Cort, Paolo Veronese e Andrea Palladio, con il quale collaborò ideando le scenografie per la Compagnia della Calza deglidi S. Luca editi da Romano Alberti ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] lite con Niccolò Franco e diAntonio Telesio, Venezia 1528, e al Del significato de' colori didi Leonardo e dell'Alberti: le accuse di moralismo controriformistico, soprattutto per i criteri di la traduzione di N. Degli Agostini. Inutilmente ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e diAntoniadi Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] degli Sforza di Pesaro, mentre il duca di . Nonostante gli sforzi diNiccolò V, non sembrava però di autorappresentazione" del M. furono senza dubbio le medaglie, commissionate a Pisanello (Antoniodi e Leon Battista Alberti. Di questi ultimi il ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] Antonio, finché una lettera didiNiccolò da Lira (Audiffredi, pp. 81-82, 93-96; I.G.I., 6818); l'Opera philosophica di ; G. Mancini, Vita di L. B. Alberti, Firenze 1911, pp. , Per la cronologia della vita e degli scritti di N. Perotti, Roma 1925, pp. ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] Antonio Massa di Gallese in S. Pietro in Montorio (1568); di Michele Antonio marchese didegli ordini in rapporto ai precetti di Vitruvio.
Dalla corrispondenza con il gentiluomo dilettante d'architettura cav. Niccolò libri di Leon Battista Alberti o ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] da Lapo d’Antonio, allievo di M., il 21 ., Andrea del Verrocchio e il «Marsia rosso» degli Uffizi, in Prospettiva, 1993, n. 72, Alberti a Ligorio, da Maderno a Bernini e a Marchionni: il ritrovamento del «S. Pietro» vaticano di M. da F. (e diNiccolò ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] geometria, infatti, che Alberti si era avvicinato all’ di analoghe soluzioni nel primo Decennale (1504) diNiccolò Machiavelli, nell’Universal vocabulario (1490) di Alonso de Palencia e nelle due opere lessicografiche (1492 e 1495) diAntonio ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] il gusto degli studi grammaticali e di filosofia sotto la guida diAntonio da Travagliato, maestro dei novizi, e fu compagno di M. Croppelli da Brescia, di formalmente accusato di furto da due confratelli, Alberto da Carpi nome di "Niccolò Costanti ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] diNiccolò (III), Uguccione Contrari, Feltrino Boiardo, Giovanni Gualengo, insieme col giovane Alberto Pio di il palazzo di Belriguardo ed una Visione di s. Antonio e di s. di approfondimento degli studi e di discussioni con gli intimi - nel palazzo di ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] di Altobianco Alberti. Agli AlbertidiAntonio Manetti degli anni Sessanta, Firenze 1996, ad ind.; A. Perosa, Studi di filologia umanistica, II, Quattrocento fiorentino, a cura di P. Viti, Roma 2000, ad ind.; P. Scapecchi, C. L., Niccolòdi ...
Leggi Tutto