MONTORSOLI, Antonio
Maria Pia Paoli
MONTORSOLI, Antonio (Angelo Maria). – Nacque a Firenze il 4 novembre 1547 da Giovanni e Margherita, entrambi appartenenti alla famiglia Montorsoli, che prendeva nome [...] di molti prelati, tra cui il cardinale Niccolò Sfondrati della regola degli eremiti di Montesenario e per la canonizzazione di Filippo Benizi I: G. Alberti, Selva litteraria d’uomini illustri per dottrina della sacra religione de’ servi di M.V. (1688 ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] di una Casa in quella capitale. Le ragioni dei gesuiti venivano sostenute, con veemenza forse inopportuna, dal legato Antonio Possevino, e, con maggior moderazione, dal nunzio AlbertoNiccolò ; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722 ...
Leggi Tutto
RAFFAELE di Pornassio
Luciano Cinelli
RAFFAELE di Pornassio (Raphael de Pornaxio, Raphael de Ianua). – Nacque a Pornassio, località tra Tenda e Albenga (diocesi di Albenga), forse attorno al 1388.
Consente [...] Antonio de’ Grassi e Gregorio di Camogli che si disputavano il titolo di abate dell’abbazia di S. Andrea di Sestri.
Agli inizi di libri due, Bologna, 1615, p. 424; Id., Delle Vite degli Uomini illustri di S. Domenico, parte II, l. III, Bologna 1620, p ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Antonio
Giulia Barone
Nacque a San Germano Vercellese intorno al 1394. Sappiamo che apparteneva ad una nobile famiglia locale, ma le fonti non ci hanno tramandato il nome dei suoi genitori. [...] minima. Ad ogni modo fu solo con Niccolò V (nel febbraio 1448) che i domenicani alla Biblioteca nazionale di Torino, Mss., H, VI, 8.
Bibl.: L. Alberti, De viris ss.; G. M. Pio, Delle vite degli huomini ill. di S. Domenico, Bologna 1620, coll. 423 ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] da Niccolò V a Innocenzo VIII. È invece frutto di differenti nell'esecuzione degli elementi di decorazione architettonica.
L'ampio credito di J. presso …, a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1906, p. 296) autore del progetto fu Antonio Benci detto il ...
Leggi Tutto
SANTINI, Bernardino
Liletta Fornasari
– Nacque ad Arezzo il 12 agosto del 1593 da Bartolomeo e da Giovanna, di cui non si conosce il cognome (Arezzo, Archivio della Fraternita dei Laici, Vacchette dei [...] del quinto grado di nobiltà. Essa abitava nella contrada di S. Niccolò (Archivio di Stato di Arezzo, Antico Comune Benedetto e Romualdo in S. Maria in Gradi, degli affreschi in S. Lorenzo, dell’altare di S. Mauro nella badia delle Ss. Flora e ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Leale
Anna Falcioni
Figlio naturale di Malatesta, detto Antico o anche Guastafamiglia, e di una Giovanna sconosciuta, nacque a Rimini, presumibilmente intorno al secondo decennio [...] Chiesa riminese.
Nel luglio 1370 il M. assunse la guida dell'episcopato di Pesaro lasciata vacante dal vescovo Niccolò de' Merciari, trasferito alla diocesi di Fermo. La prestigiosa nomina consolidava la presenza malatestiana nella città sulla quale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Prato
Franco Bacchelli
Nacque a Prato da Pietro dei Milanesi, in una famiglia di commercianti e negozianti, nei primi anni del XV secolo. Recatosi a studiare diritto a Bologna, tra il 1420 [...] di chiedere consiglio ad Alberto Berdini, già suo discepolo, e a fra Antonio da Bitonto (uno degli avversari di Lorenzo Valla). La lettera di , Niccolò da Osimo, Francesco Piazza e Monaldo da Capodistria, tutti confratelli di G. e autori di trattati ...
Leggi Tutto
BISSARO, Matteo
Eugenio Ragni
Di nobile famiglia vicentina, nato probabilmente negli ultimi anni del sec. XIV, il B. fu oratore e giureconsulto assai apprezzato, e forse anche poeta, se l'Alberti poté [...] di Aurelio Marco, segretario ducale e notaio imperiale, all'umanista Niccolò a Padova di Giovanni di Giacomo Thiene con Giovanna diAntoniodegli Obizzi (1440 Alberti,Descrittione di tutta Italia…, Bologna 1550, p. 473; G. B. Pagliarini,Croniche di ...
Leggi Tutto