CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] Ire di Portogallo (26 novembre); nel 1588 Pietro Aretino (29 gennaio), Coluccio Salutati, Antonio Giacomini, Giannozzo Manetti, Donato, Acciaioli (19marzo), Annibal Caro, Francesco Paceco (22 aprile), Monsignor Della Casa e Leon Battista Alberti (25 ...
Leggi Tutto
UGONI, Camillo
e Filippo
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Brescia rispettivamente l’8 agosto 1784 e l’11 novembre 1794 da Marcantonio e da Caterina Maggi di Gradella.
Gli Ugoni erano una delle più antiche [...] di Alessandro Verri, Antonio Canova, Angelo Maj. Nel 1818 trovò tuttavia una stabilità tra la casa di Brescia e la villa di Campazzo grazie alla doppia nomina didegliNiccolòdi compromessi o sospettati politici (1820-1822), a cura di A. Alberti ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] degli Amasei rimasti in Friuli, si estinse con Albarosa nel 1627 (v. l'albero genalogico compilato da V. Joppi, in appendice ai Diarii udinesi dall'anno 1508 al 1541 di Leonardo e Gregorio Amaseo e Gio. Antoniodi S. Chiara e di S. Niccolò. Da una di ...
Leggi Tutto
CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] Antoniodegl'ideali economici del Rinascimento: in essa l'autore afferma di rifarsi a Esiodo e Senofonte, ma soprattutto al "Prencipe Aristotele"; egli ha presente, però, la lezione dell'Alberti, come p. es. nell'avvertimento di contro Niccolò Franco. ...
Leggi Tutto
TRESTI, Flaminio
Valeria Mannoia
TRESTI, Flaminio. – Lodigiano, nacque intorno al 1560.
Non si hanno notizie circa l’estrazione familiare e l’iter ecclesiastico del musicista – soltanto dai Vespertini [...] di madrigali e canzonette di musicisti locali, dovette fiorire in particolare nell’Accademia degli Animosi, fondata nel 1560 per iniziativa del vescovo Niccolò cui Marc’Antonio Ingegneri e . Studi in onore diAlberto Basso, a cura di R. Moffa - S ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antoniadi Giovanni [...] di lui, la lista (1410) degli «homini ghibellini» nominati «ufficiali di custodia» della città di Arezzo Niccolò con i figli, tutti praticanti l’arte orafa.
Non va dimenticato che Vasari parla addirittura di un apprendistato di Parri nella bottega di ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] P. Dal Pozzo Toscanelli e a L. B. Alberti fra coloro che maggiormente resero illustre la città. degli Elogi citati, nel 1391 "fu descritto per la Maggiore per il godimento del Priorato". La stessa fonte fornisce il nome della moglie, Niccolosa, e di ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] Chiesa italiana degli esuli, di chiara ispirazione grammatices (1579); L. Alberti, Descrizione di tutta Italia (1581); M di conclavi da Niccolò V a Pio V (Roma, Bibl. Ap. Vaticana, Urbin. lat. 846).
Altri membri del casato (che dal sigillo diAntonio ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] di Leandro AlbertiNiccolò e da una Esposizione sopra gli inni di s. Giovanni Battista fatti da Niccolò Massuoli. A Bernardo Gondi dedicò una Esposizione dei salmi penitenziali e in morte diAntonio passim;S. Razzi, Istoria degli uomini ill. del sacro ...
Leggi Tutto
RANZANO, Pietro
Bruno Figliuolo
RANZANO, Pietro. – Nacque a Palermo, nel quartiere degli Amalfitani, non lontano dalla chiesa dell’Ordine domenicano, dedicata a S. Andrea, tra l’aprile del 1426 e quello [...] Niccolò Perotti, che sarà poi di lì papa Pio II, del martirio del confratello Antonio da Rivoli, avvenuto in Tunisia; e di aggiornarla, con l’intento di ammaestrare i contemporanei, attraverso l’esposizione degliAlberti nella sua Descrittione di ...
Leggi Tutto