ANTONIO da Rho
Riccardo Fubini
Frate minorita e umanista. Nato verso il 1398, di umile origine campagnola, entrò a diciotto anni nell'Ordine francescano, per sottrarsi, come egli accenna in uno scritto [...] Antonio da Massa, per difendersi dalle accuse di "ignoranza" di un arcidiacono e di altri calunniatori.
Si tratta di un documento singolare: A. vi dà una enumerazione degli rapporti con i contemporanei cfr. anche Alberti a Sartheano Opera, Roma 1688, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] Niccolò Gerini e Lorenzo diNiccolò (che per lui avevano eseguito affreschi nel suo palazz0 di Prato e nella chiesa di Castellani, Guido Del Palagio, Carlo dei conti Guidi di Poppi, AntoniodegliAlberti) prima nel castello dei conti Guidi a Poppi ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] a Firenze, dove l'8 marzo sposò Francesca diNiccolòdegliAlberti, di nobile famiglia, che gli portò in dote 1400 fiorini " ecc. e, per quelle in volgare, "Presso gli Eredi di Luc'Antonio Giunta" o "Presso i Giunti" ecc. L'ammontare della loro ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antoniodi Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] di Gaspare, Antonio, Biondo, ecc.).
Dotata di beni immobili, ma anche in difficili condizioni economiche (in una bolla diNiccolò dell'"Origo gentis romanae", ora in Secondo contributo alla storia degli studi classici, Roma 1960, pp. 182 s.); A. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] di uno dei candidati spagnoli, il cardinale Niccolò Sfondrati, che prendeva il nome di IV-VIII degli Annales Ecclesiastici VIII's patronage of the Brothers Alberti, in The Art Bull., LX Giulio Antonio Santoro and the Christian East…, a cura di J. ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] degli 800 "cavalli" della compagnia così militando al servizio del duca di Milano e agli ordini diNiccolò delle cui truppe è capitano Antonio da Montefeltro, suo figlio naturale , Bartolo, Pio II, Bessarione, Alberto Magno, Sisto IV, Cicerone, Seneca ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] problema degli scultori di "Marco" (Marco d'Oggiono), "Gian Antonio" (Giovanni Antonio Boltraffio) e "Jacomo" (Gian Giacomo Caprotti da Oreno, detto Salaì o Salaj, più volte menzionato nelle carte di L.); il Codice ForsterIII, del Victoria and Albert ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] di Cristo, realizzato dall'orafo padovano Niccolòdi Battista, le figure inginocchiate dei Ss. Antonio e Bernardino (Padova, Museo AntonianoAlberti e A. M., in Leon Battista Alberti (catal.), a cura didegli Uffizi» di M.: i crociati di Mantova ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo diAntoniodi Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] e dirizzare il palazzo del papa" venendo incontro al desiderio di Giulio II di riprendere l'idea diNiccolò V di un totale rinnovamento del Vaticano, tale da emulare la grandezza imperiale di Roma antica (forse rispecchiato nel dis. Uffizi, Arch. 287 ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] di Ercole e diNiccolò, non valgono a distinguere la sua voce nel coro cortigiano che salutò la vittoria del duca.
Le versioni. Al tempo degli la crudeltà (94) e più ancora la falsa pietà diAntonia (98). Fugge allora dalla corte (99) in solitudine ...
Leggi Tutto