COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] di lui; gli atti contabili di S. Niccolòdi dalla testimonianza di Leandro Alberti, storico Antonio Contarini e nel 1524 una denuncia al Consiglio dei dieci da parte di un gioielliere. Ma una nota di attirato l'attenzione degli studiosi le silografie ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] . Niccolò. L'orazione funebre fu pronunziata da un allievo, Alberto da Castelfranco, indotto a ciò da Giovan Battista Egnazio e da Niceta Fausto. L'orazione, pronunziata a nome dell'Accademia veneziana, è dedicata ad Antonio Mocenigo procuratore di S ...
Leggi Tutto
TESTA, Pietro detto il Lucchesino
Silvia Bruno
– Figlio di Giovanni di Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] Girolamo Buonvisi, Marco Antonio Franciotti e Bartolomeo Bernardini richiesta dello scultore e restauratore Niccolò Menghini, cfr. Pietro Testa di letteratura artistica (Leon Battista Alberti per la Libertà di Lucca nel palazzo degli Anziani (Albl, ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ugo
Giorgio Montecchi
– Nato a Reggio Emilia dal notaio Antonio, fu battezzato il 10 luglio 1455. Nulla è noto della madre.
Nei primi anni Settanta era alunno nel Collegio reggiano di Bologna [...] cantari del senese Niccolò Cicerchia su La passione di Gesù Cristo e La resurrezione del nostro signore. Di particolare interesse sono anche stesso Bonomini.
Ben inserito nel mondo bolognese degli affari quale procuratore del suocero e del Collegio ...
Leggi Tutto
ZAVATERI, Lorenzo Gaetano
Giovanni Andrea Sechi
Figlio di Giuseppe e di Lucia Donati, nacque a Bologna il 9 agosto 1690 sotto la parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, padrino di battesimo il conte bolognese [...] conservatorio di S. Maria degli Angeli, o degli Esposti, dove assunse la carica di coadiutore del maestro didi alcuni concerti richiama il lascito dei più anziani colleghi bolognesi (Giuseppe Matteo Alberti, Girolamo Nicolò Laurenti, Giacomo Antonio ...
Leggi Tutto
DATI, Giorgio
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 25 sett. 1506 da Niccolòdi Piero e da Maddalena di Latino Pilli.
Sembra che la famiglia Dati sia arrivata dall'Incisa a Firenze intorno al sec. [...] distinsero per meriti di vario genere. Il padre, Niccolò, ricoprì cariche pubbliche diAntonio Pazzi.
Al di là delle vicende politiche e delle cariche che rivestì nella sua vita, la fama del D. è legata alle varie edizioni delle sue traduzioni degli ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Francesco (detto Francesco Aretino o, per antonomasia, l'Aretino)
*
Figlio di Michele e di Margherita Roselli, nato ad Arezzo tra il 1416 e il '17, fu scolaro di Francesco Filelfo a Siena tra [...] di diritto AntonioAlberti, poi non avvenuto; due anni dopo era a Ferrara, e inviava sue rime a Isotta d'Este, vedova di Oddantonio da Montefeltro. Professore all'università didididi Francesco Filelfo, incarcerato dal cardinale Niccolò " di scienze ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] di pochi anni prima, invece, l'altra amicizia con Antoniodi Ruberto Strozzi, e Donato Giannotti, segretario del cardinale Niccolò 518 degli Uffizi di famiglia che ispira i Dialoghi dell'Alberti come i Ricordi guicciardiniani, come il capo indiscusso di ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] di una linea di ricerca esclusiva: intorno al 1554 progettò una villa suburbana priva di barchesse per Niccolò Guberni, di Giovanni Antonio Rusconi e di Jacopo Sansovino fra la fine degli anni Sessanta e Alberti, lontano dalla manualistica di ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] proprio in quel periodo in risposta ai dubbi di una sua prediletta figlia spirituale, la nobildonna Bartolomea degli Obizzi, moglie infelice diAntonioAlberti. Questa operetta coglie il B. in un momento di "riposo", che forse riflette una tappa ...
Leggi Tutto