GIVANNI, Giuseppe Matteo Felice
Maria Pia Donato
, Nacque a Rovereto il 24 sett. 1722, da Domenico e Caterina Tomezzoli, di Trento. Da fanciullo fu notato per la prontezza d'ingegno da G. Saibante, [...] Giuseppe Antonio, studiò poi nel ginnasio cittadino, dove ebbe come docente di logica Raccolta… in occasione che… Niccolò Ferdinando Rosmini professa la lettere al vescovo F.F. degliAlberti sono nella Biblioteca comunale di Trento, Mss., 699; testi ...
Leggi Tutto
DALLA VIA (A Via), Alessandro
Artemisia Abrami Calcagni
Incisore veronese operante a Venezia: non si conoscono le date né di nascita né di morte. La sua attività si svolse dall'ultimo decennio del Seicento [...] Antoniodi AlviseFoscarini procuratore di S. Marco, di PietroFoscarini procuratoredi S. Marco da dipinto di Pietro Uberti, di Girolamo Giustinian procuratore di S. Marco da dipinto diNiccolò Cassana, di . Pallucchini, Mostra degli incisori veneti del ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Gaspare
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna intorno al 1470 da Carlantonio e da Elena degli Usberti. Insieme con i fratelli Francesco, Rodolfo e Pasotto fu educato alle lettere da Giovanni Luca [...] maggiori proprietari di Bologna. In questo periodo il F. sposò Dorotea diNiccolò Castelli, di Castelfranco.
Poco versato nell'arte della politica, il F. venne ricordato da Leandro Alberti come cultore di antiquaria, mentre Giovanni Antonio ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] e all'assistenza del marchese Ferdinando degli Obizzi (l'inviato imperiale per dirimere di medicina più rinomati dell'ateneo quali Antonio Vallisnieri, Giovanni Antonio pittore Niccolò Cassana, risulteranno presenti quadri ed arazzi di Rubens) - di " ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] di giovani intellettuali vicini ad A. Zeno.
Tra questi, l'abate Antonio Sforza e i fratelli Niccolò e Anton . G. cronista teatrale, pp. 315-329; C. Alberti, Il calamaio e la lucerna. I componimenti teatrali di G. G. dal modello all'invenzione, pp. 331 ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] della cupola della chiesa di S. Niccolòdi Carpi, con l egli ci parla degli artisti che ha visto di sicuro solo che dopo la nomina ad architetto cesareo da parte del governatore di Milano, AntonioAlberti, Filarete (ma vedi Gatti, 1973), Francesco di ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] fine degli anni Quaranta avrebbe fornito un progetto di massima ai fratelli Giovanni e Antonio Roncale ’architettura civile di Michel Sanmicheli, rilevati dalle sue fabbriche e descritti e pubblicati con quelli di Vitruvio, Alberti, Scamozzi, Serlio ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] neoaccademismo: il monumento a Leon Battista Alberti (circa 1838-1850) in S. Croce Antonio Demi; bartoliniani operosi in Toscana furono Luigi Magi di Asciano, Francesco Pozzi di Portoferraio e altri, attivi tra l'altro alle statue del loggiato degli ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] Maffei, Niccolò Tommaseo.
Alla morte di Giuseppe della Società italiana degli autori.
Oltre a giugno 1881, da cui ebbe Antonio, ed Elvira Isacchi, sposata il officine araldiche lombarde, a cura di A. Borella D’Alberti, Teglio 1997; Giornale della ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] , Masolino, Niccolò Lamberti, Parri Antonio Chiaves (m. 1447); ma, egli accusato di furto didi S. Matteo a Pavia, iniziato nel 1449) - dalle idee espresse in proposito dall'Alberti durante il governo dei Visconti e degli Sforza, II, Milano 1865, ...
Leggi Tutto