DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] nell'incarico Albertodi Giovanni Alberti, eletto cardinale il 17 dic. 1439.
La durata della permanenza del D. a Perugia è controversa. Secondo il Diario detto del Graziani, egli sarebbe stato presente all'ingresso in città diNiccolò Piccinino (10 ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo
Anna Maria Matteucci
Nacque a Firenze; discepolo di Brunelleschi secondo il Vasari, fu scultore, fonditore in bronzo e medaglista.
Nel 1434 una [...] attribuiti a Niccolò Coccari. Antoniodi Cristoforo, i quali infatti si erano presentati il 27 nov. 1444 al concorso indetto dai Dodici savi ottenendo un apprezzamento di pari valore. In seguito, sebbene per consiglio di Leon Battista Alberti ...
Leggi Tutto
CORTELLINI (Coltellini), Girolamo
Angela Ghirardi
Scultore bolognese attivo nella prima, metà del sec. XVI, non se ne conoscono gli estremi biografici. La scarna documentazione che lo riguarda prende [...] Antonio Atoguini, armarolo "una casa, una bottega ed altri edifizi" (G. Guidicini, Cose notabili... di i Cortelini degno scultore") di L. Alberti (1553). Un altro dai rapidi cenni degli eruditi bolognesi del C. sulla scia diNiccolò dell'Arca ed un ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] di pontificato diNiccolò V (eletto papa nel marzo 1447). Da una lettera didi Pietro, c.1475; cfr. Indice gen. Deglidi guardia il nome diAntonio Loschi. Il De magistratibus fu restituito al F. dall'edizione di Mancini, Vita di L.B. Alberti, Firenze ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] Antonio Orsini Del Balzo a re Ferdinando d’Aragona. Nel 1464 partecipò alla spedizione contro i Turchi allestita da Pio II, evento che raccontò con dovizia di particolari nel De bello, ricordando di essere stato, in quei frangenti, capo degli ...
Leggi Tutto
MASSAINI, Girolamo
Paolo Tinti
– Nacque intorno al 1460 da Francesco di Iacopo diAntonio, verosimilmente nel territorio di Poppi (presso Arezzo); il nome della madre è sconosciuto.
Poco è noto della [...] stampa e assunse la cura redazionale degli Opera di L.B. Alberti. Il De commodis litterarum atque degli ultimi anni fiorentini, poté forse conoscere Marco Antonio gli fu richiesto dal cardinale Niccolò Fieschi di stendere un trattato, intitolato De ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Andrea
Luciano Cinelli
(de Rucellariis). – Fu l’ultimo – dopo Matteo, Leonardo e Caterina – dei quattro figli di Donato di Bernardo di Donato Rucellai e di Piera di ser Paolo da Radda, sposata [...] tre arbitri (Niccolòdi Ugo de Alexandris, Martino di Francesco dello Scarfa e Domenico di Tano Petrucci Notarile antecosimiano, 11042 (Iacopo diAntoniodi Iacopo, 1443-48), cc. 926v-927r; Firenze, Archivio storico del convento di S. Maria Novella, I ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Antonio
Fabio Troncarelli
Nacque nel 1449 da Simone e da Margherita di Adoardo Alberti. Non va confuso con il cugino omonimo, figlio di Giovanni diAntonio, gonfaloniere di Giustizia nel [...] degli Arrabbiati Benedetto de' Nerli e Piero degliAlberti. In quegli stessi giorni (27 aprile) Piero de' Medici aveva cercato invano diNiccolò Ridolfi e Lorenzo Tornabuoni, il C. sostenne assieme al Valori la tesi più oltranzista di ad Antonio ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze, da Simone diAntonio e da Margherita di Adoardo Alberti, il 12 febbraio 1443 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis,Scala S. Spirito, [...] , la seconda con Felice diNiccolò Cocchi, ma si tratta di una errata lettura degli Spogli dell'Ancisa).Nel Catasto del 1457 il C.ha un'unica posta col padre (vol. 787);in quello del 1469 compare insieme al fratello Antonio (vol. 905) e finalmente ...
Leggi Tutto
MANCINI, Girolamo
Antonio Carrannante
Nacque a Cortona, "di nobile casato", nell'avito palazzo di famiglia, il 30 nov. 1832, da Niccolò e da Elisabetta Grifoli.
Fece i primi studi nelle scuole di umanità [...] Niccolò.
Dopo molti anni di ricerca e di studio, nel 1891 pubblicò a Firenze la Vita di Lorenzo Valla, ricca di documenti e di erudizione, ma attenta soprattutto alla ricostruzione di una personalità e di ", della Vita di L.B. Alberti (1ª ed ...
Leggi Tutto