NUVOLONI, Filippo
Paolo Rondinelli
NUVOLONI, Filippo. – Nacque a Mantova il 4 febbraio 1441, unico maschio dei quattro figli di Carlo diAntonio, raffinato intellettuale di corte (è tra gli interlocutori [...] dell’attività letteraria di Nuvoloni a Ferrara resta la dedica del Libro di rime ad Alberto d’Este, fratellastro di Borso (Cracolici, di Nuvoloni da Ferrara a causa del sostegno prestato a Niccolòdi Leonello nella fratricida guerra di successione ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Cino
Roberto Siniscalchi
RINUCCINI, Cino (Rinuccino). – Nacque a Firenze intorno al 1350, da Francesco, ricco mercante e uomo politico, e da Filippa di Filippozzo de’ Bardi (Ricordi storici..., [...] S. Martino di Vado, Andrea partì con Lionardo diNiccolò Frescobaldi per la Moreniana di Firenze) all’Invectiva in Florentinos diAntonio l’Invectiva in Giovanni da Prato, Il Paradiso degliAlberti, a cura di A. Wasselofsky, Bologna 1867, II, pp. ...
Leggi Tutto
RICCI, Ostilio
Filippo Camerota
RICCI, Ostilio. – Nacque a Fermo il 27 settembre 1540 da Orazio e da Elisabetta Gualteroni, entrambi di nobili origini.
Nonostante la reputazione di cui sembra aver goduto [...] allievo diNiccolò Tartaglia, di Leon Battista Alberti (ms. Gal. 10) con una nota di possesso didi Cosimo I e futuro architetto, e, forse, don Antonio de’ Medici che nei suoi quaderni didegli opuscoli sul disegno geometrico (Biblioteca nazionale di ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Eliseo
Jessica Gritti
RAIMONDI (de Raymondis), Eliseo (Giovanni Eliseo). – Nato a Cremona presumibilmente tra il quinto e il sesto decennio del XV secolo da Marco, commerciante di stoffe, [...] di rapporti con altri maestri allora attivi in città, come Alberto i sepolcri di Francesco e Giovanni Raimondi, figli dello zio di Eliseo, Antonio.
Tra Memorie per servire alla storia degli artisti cremonesi, a cura di L. Bandera Gregori, Cremona 1989 ...
Leggi Tutto
PUCCI, Roberto
Vanna Arrighi
PUCCI, Roberto. – Nacque a Firenze il 29 maggio 1464 (molti autori riportano invece il 29 agosto 1463, data non coerente con l’epigrafe funebre) da Antoniodi Puccio e dalla [...] di Leon Battista AlbertiAntonio nella carica di penitenziere maggiore, che tenne fino alla morte e in quelle di cardinale governatore di Bagnorea (oggi Bagnoregio) e di pp. 1062, 1363; R. Ridolfi, Vita diNiccolò Machiavelli, Firenze 1978, pp. 558 s.; ...
Leggi Tutto
VITALIANI, Cesare
Emanuela Agostini
– Nacque a Treviso da Andrea Vitaliani Parpagiola e da tale Marianna nel 1824 (secondo Rasi, 1897) o attorno al 1830 (per gli atti ufficiali che lo dicono deceduto [...] come primo amoroso con Antonio Colomberti, quindi passò con Alberti stabile per il teatro dei Fiorentini didiNiccolò Machiavelli, La calandria del Bibbiena e Il marescalco di Pietro Aretino in un ciclo di Dizionario biografico degli attori italiani. ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] Fortebracci e Niccolò Piccinino, originariamente composte in latino da Giovanni Antonio Campano e Giovan Battista Poggio. Nella dedicatoria datata 25 giugno 1570 e indirizzata ad Ascanio della Corgna, marchese di Castiglione, nipote di Giulio III ...
Leggi Tutto
ZACCAGNI, Bernardino
Bruno Adorni
– Nacque a Torrechiara (Parma) da Francesco, anch’egli «muratore», verso il 1460, come suggeriscono la data di nascita della prima di otto figli di Bernardino stesso [...] ‘tempio ideale’ di Leon Battista Alberti, soprattutto per di Giuliano de’ Medici, fratello di papa Leone X. Niccolò Machiavelli riferisce che il papa pensava di per l’intervento diAntonio da Sangallo il anticipa le soluzioni degli ultimi progetti per ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] Camera; il 9 settembre compì una missione a Pistoia insieme con Matteo diNiccolò Strozzi, in occasione dell'elezione del capitano Ubaldo di Fetto degli Ubertini, per trattare la restituzione del castello della Sambuca. Il 23 ottobre prese parte a un ...
Leggi Tutto
REDDITI, Filippo
Luca Ruggio
REDDITI, Filippo. – Nacque a Firenze il 29 aprile 1454, secondogenito di Andrea diAntoniodi Reddito e di Costanza di Piero di Tommaso Gucci.
Compiuti gli studi di giurisprudenza [...] e il De Roma triumphanti di Flavio Biondo, i Rudimenta grammaticae diNiccolò Perotti, il De honesta voluptate di Bartolomeo Platina, il De architectura di Leon Battista Alberti, i Miscellanea di Angelo Poliziano, l’Exameron di Giovanni Pico della ...
Leggi Tutto