MATTEI, Leonardo (Leonardo da Udine). – Nacque a Udine presumibilmente tra il 1399 e il 1400. Leandro Alberti è stato l’unico a collocare la nascita del M. non a Udine, ma a Belluno, senza però offrire [...] Antonio Belloni.
Nel 1424 il M. rivestiva presso il convento di S. Domenico di Bologna la carica di maestro degli anno, a Venezia, presso Franz Renner e Niccolò da Francoforte (IGI, nn. 5736-5744).
p. 66; L. Alberti, De viris illustribus Ordinis ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Giovanni
Paola de Capua
TOSCANELLA, Giovanni. – Nacque a Tuscania (Viterbo), nota allora come Toscanella, nei primi anni del XV secolo (Sabbadini, 1903, p. 87). Scarse le notizie sulla famiglia, [...] di università, dovuto forse al desiderio di seguire Antonio qualifica di medicus (Bourgin, 1904, p. 212). Niccolò V , a cura di A. Olivieri degli Abati, Pisauri , La fortuna della Philodoxeos fabula di Leon Battista Alberti, Firenze 2014, pp. 81, ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Cingoli, nel Maceratese, forse durante gli anni Ottanta del XIII secolo; restano ignoti i nomi dei genitori.
Proveniente da una famiglia del notabilato [...] di Firenze, che egli raggiunse nel marzo del 1323.
Dopo la scomparsa diAntoniodegli , Alberti, di S. Niccolòdi Cafaggio (intorno al 1340).
Parrebbe confermata anche la sua attività di mecenate, ad esempio in favore della pieve di Vaglia, a nord di ...
Leggi Tutto
DONATO da Cascia (Donatus de Florentia)
Paolo Cecchi
Le scarse notizie sulla vita di questo compositore, attivo nella seconda metà del XIV secolo, si ricavano quasi esclusivamente dalle fonti che conservano [...] verde, tutti su testi diNiccolò Soldanieri) sono ricordati ne Il di Franco Sacchetti, due di Arrigo Belondi e uno diAntonioAlberti, intellettuale toscano, nella cui villa è ambientata la cornice delle novelle narrate ne Ilparadiso degliAlbertidi ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] Oricellari, dove ebbe occasione di incontrare Luigi Alamanni, AntoniodegliAlberti, Zanobi Buondelmonti, Bartolomeo Cavalcanti diNiccolò Martelli, Simili a quell'uccel, ch'in trista valle, riportato dal Salvini, che presenta il G. schivo degli ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] diNiccolò V, Ad Sacram Petri Sedem, allo scadere degli anni Ottanta del Quattrocento giungesse alla tipografia romana di 1959, p. 9; A. Parronchi, Otto piccoli documenti per la biografia dell'Alberti, in Rinascimento, s. 2, XII (1972), pp. 229-231; E ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero
Lucio Biasiori
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero. – Figlio del nobile piemontese Nicolò Provana del Sabbione e fratello di Troiano, nacque probabilmente a Collegno, in Piemonte. [...] di Prospero, al n. 14 di via Floriańska a Cracovia, fu il punto di ritrovo degli eretici italiani trasferiti in Polonia. Come riferì nel 1583 il nunzio apostolico in Polonia AlbertoAntonio Maria Nigrisoli e pubblicato nel 1552 a Venezia da Niccolò ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] e ai fratelli, Antonio e Odoardo, di Leon Battista Alberti, con la quale furono recuperate le navi, che però non resistettero all'operazione e al cambiamento di ambiente.
Anche alla morte diNiccolò Commissioni di Rinaldo degli Albizzi, a cura di G. ...
Leggi Tutto
VITONI, Ventura
Costantino Ceccanti
– Figlio di Andrea di Vita Vitoni (sconosciuta risulta, invece, l’identità della madre), nacque nel 1442 a Pistoia, da una famiglia originaria di Lamporecchio, una [...] Alberti, I dieci libri di Architettura, tradotti in italiano da Cosimo Bartoli, Roma 1784, p. 313; S. Ciampi, Memorie diNiccolò Forteguerri istitutore del Liceo e del Collegio Forteguerri di Ceccanti, Nanni Unghero, Antonio da Sangallo il Giovane ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Battista
Maria Grazia Blasio
MELLINI (Millini, de Mellinis), Giovanni Battista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] pontificato diNiccolò V, che lo nominò canonico di S. Pietro e vicario della basilica preposto alla gestione delle elemosine.
In quegli anni il papa decise importanti lavori di ristrutturazione della basilica affidati al progetto di L.B. Alberti e ...
Leggi Tutto