GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] di Arezzo. Il 9 genn. 1401 prese parte al dibattito concernente la sorte diAntonioAlbertiNiccolòdi Giovanni da Verrazzano, di 135 s., 183-186, 201; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per ilComune di Firenze, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1867, ...
Leggi Tutto
SALAMANCA, Antonio
Alessia Alberti
SALAMANCA (Martínez de Salamanca), Antonio. – Figlio di Gonzalo Martínez (della madre non si conosce il nome), nacque a Salamanca nel 1478. La sola fonte che ne [...] si rinvia anche per la biografia di Francesco).
Resta infine da stabilire un probabile legame di parentela di Salamanca con l’omonimo Antonio D. Salamanca attivo alla fine degli anni Sessanta, editore di almeno quattordici bulini (Pagani, 2013b ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] diAntonio Beccadelli (Panormita), che sollecita la restituzione di commentari di una lettera di Lauro Quirini a Ognibene da Lonigo dove si parla dell'elezione diNiccolò V; di Alfonso duca di Calabria. Ad Alfonso dedicò la traduzione degli Heroica di ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Giambattista
Massimo Galtarossa
ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] Niccolò Balbi al Sig. Dottore Carlo Goldoni. Si tratta di un elogio della riforma goldoniana, allora oggetto diAntonio Zaccaria. Di questa posizione acquisita nella cultura italiana degli anni Ottanta, e valorizzata nello scenario di C. Alberti, Della ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] su mandato degli Otto santi, una missione a Città di Castello insieme con Taddeo Carchelli: i due oratori erano deputati a sostenere la ribellione all'autorità pontificia di Urbino e del conte Antoniodi Montefeltro, desideroso di stringere alleanza ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] al ritorno in Firenze degli ebrei, fatti espellere da successore, Antonio Malegonnelli, partì per Roma nella seconda metà di maggio gli scritti diNiccolò Machiavelli, I, Roma 1911, pp. 215, 273, 352; P. Villari, La storia di Girolamo Savonarola ...
Leggi Tutto
BISCIONI, Antonio Maria
Armando Petrucci
Nacque a Firenze il 14 ag. 1674 da Lorenzo e da Margherita Meini. Studiò lettere latine e filosofia, quindi, abbracciata la carriera ecclesiastica, si diede [...] bibliotecario diNiccolò Panciatichi, ne riordinò le collezioni manoscritte e intraprese una serie di imponenti ripetuto e superato soltanto dal Delisle più di un secolo dopo.
Il Catalogo degli scrittori toscani fu un'opera di più lunga lena, cui il B ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] Domenico diNiccolò dei Cori, con l'ausilio di molti 271, 363 doc. XI; G. Mancini, Vita di L.B. Alberti, Firenze 1892, pp. 467-478; G. Antonio, in Diz. biogr. degli Italiani, XXV, Roma 1981, pp. 76-78; M. Haines, La sagrestia delle Messe del duomo di ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Prato
Paolo Viti
Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] ' Rossi e il notaio Niccolò Tinucci, con i quali diAntoniodi Meglio, con un forte intendimento patriottico e con una salda volontà di Il Paradiso degliAlberti, I, Bologna 1867, pp. 54-66, 321-373; C. Guasti, Commissioni di Rinaldo degli Albizi, II, ...
Leggi Tutto
MOLINO, Biagio
Silvio Ceccon
MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] di primo o di secondo letto: Antonio, padre di Giacomo; Benedetto, che sposò una Cristina figlia di per l’età (meno di 30 anni) e la mancanza degli ordini maggiori. Egli si Alberti. A quest’ultimo egli commissionò una serie di vite di santi; Alberti ...
Leggi Tutto