MEDICI, Vieri
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Cambio di Filippo nel 1323.
Apparteneva a un ramo collaterale della famiglia, distinto da quello principale della linea di Cafaggiolo, discendente [...] di Francesco Strozzi, Donato di Iacopo Acciaiuoli, Luigi di Piero Guicciardini, Francesco di Neri Ardinghelli, Giovanni di Bartolo Biliotti, Manetto Davanzati, Niccolòdi Giovanni da Uzzano, il nipote Antoniodi Bartolomeo de’ Medici, Giovanni di ...
Leggi Tutto
PELACANI, Biagio
Graziella Federici Vescovini
PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma.
Nulla [...] anima» furono trascritte da Antonio, «frater ordinis Servorum» della riapertura dello Studio di Parma da parte diNiccolò d’Este, fu nominato degliAlbertidi Giovanni di Gherardo da Prato, in Studi in omaggio di Mariangela Regoliosi, a cura di ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] Vicenza in casa diNiccolò Chiericati.
Non degli interventi realizzati dal G. e dalla sua bottega nel palazzo del vescovo didi s. Antonio, al prezzo diAlberti e Vitruvio, per illustrare i significati simbolici e allegorici sottesi all'"invenzione" di ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] sotto la guida di Leon Battista Alberti.
Intanto, dal degli Otto di Pratica diNiccolò Machiavelli), fu, dopo la caduta di Girolamo Savonarola, di cui era stato oppositore, quella alla carica di gonfaloniere di del 1517 diAntonio Francini ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] viris illustribus Ordinis praedicatorum, a cura di L. Alberti, Bononiae 1517, III, cc. 94r Martyrium Antonianum cioè la vita di s. Antonio da Rivoli in De viribus di versi in morte di Albiera degli Albizzi, in Atti della R. Accad. delle scienze di ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] di poco successivo al 1751 e raffigurare la Trinità.
Rimasto vedovo, nel 1743 Niccolò sposò Anna Maria Beati, dalla quale ebbe Cecilia e Vincenzo.
Verso la fine degli Chiara, Antoniodi Padova e Francesco conservata nella Pinacoteca comunale di Todi, ...
Leggi Tutto
MATURANZIO, Francesco
Paolo Falzone
MATURANZIO (Mataratius), Francesco. – Nacque a Perugia verso il 1443 da Marco di Matteo, della famiglia dei Materazzi o Matarazzo, originaria di Deruta. La madre, [...] d’umanità Giovanni Antonio Campano e Guido quali quelle di Leon Battista Alberti e Lorenzo Niccolò Perotti, governatore di Perugia dal 1474 al 1477, lo nominò, grazie anche all’interessamento di a seguito delle proteste degli studenti per la prevista ...
Leggi Tutto
NELLI, Giovan Battista
Francesco Paolo Di Teodoro
NELLI, Giovan Battista. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1661, unigenito di Agostino, matematico e allievo di Evangelista Torricelli, e di Costanza Ruoti.
Stante [...] di Bernardo Machiavelli e madre diNiccolò, fu autrice di laudi. Agostino, padre didi Nelli sembrò superiore, anche per quanto riguardava il preventivo di spesa, a quelli presentati da Foggini e da Antonio Ferri (Di La natura degli scritti di Nelli, ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] del celebre medico Antonio.
Ultimo dei 1381aveva sposato Roberto Novello di Carlo Poppi. Nel "Paradiso" degliAlberti il B. si NiccolòNiccoli, dice il B. "vir utique clarissimus, litteratissimus, ditissimus", in concorrenza con Enrico e Pietro degli ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Emmanuel Lamouche
OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3).
Nulla di certo si sa sulla sua [...] periodo entrò a far parte dell’équipe degli scultori di Sisto V, a riprova del suo crescente successo professionale. Realizzò in particolare il S. Antonio da Padova in marmo per la cappella Sistina di S. Maria Maggiore (agosto 1587 - aprile 1588 ...
Leggi Tutto