VETTORI
Claudia Tripodi
– La presenza dei Vettori, famiglia fiorentina di antiche origini, è attestata in città già dagli inizi del XIII secolo: si ricorda infatti un Vittorio, figlio di Alamanno, appartenente [...] dei Dodici buonuomini nel 1388, fu protagonista degli eventi che seguirono il fallimento della congiura promossa dagli Alberti, nel 1393, al tempo del gonfalonierato di Giustizia di Maso degli Albizzi. Nel clima di emergenza che si venne a creare, il ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Franco
Michelangelo Zaccarello
SACCHETTI, Franco. – Nacque a Ragusa, l’odierna Dubrovnik, nel 1332. Il padre, Benci del Buono, abitava fra Venezia e la Dalmazia, dove si trasferì stabilmente [...] compiuto né definitivo.
In anni di frequenti capovolgimenti, l’equilibrio e la coerenza di Sacchetti lo esposero a diversi rischi: con l’ascesa di Maso degli Albizi e la cacciata della potente famiglia degliAlberti da Firenze, mantenere rapporti con ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] papa Niccolò V. Certo è che questi doveva aver gia conosciuto E. durante il soggiorno fiorentino, quando cioè - ancora lontano dall'intraprendere la carriera ecclesiastica -Tommaso Parentucelli svolgeva le stesse mansioni di pedagogo nelle case degli ...
Leggi Tutto
VALORI
Claudia Tripodi
– Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole.
Oltre a essere proprietari di cave [...] degliAlberti, nella sua nuova compagnia, rimanendovi altri tre anni.
Nel 1369, Bartolomeo fu emancipato dal padre Niccolò, che poco dopo (partendo per l’Ungheria per ragioni di (nata nel 1461) e Piero diAntoniodi Taddeo, e nel luglio dello stesso ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE' CALVI, Galeazzo
Armando Antonelli
MARESCOTTI DE’ CALVI, Galeazzo. – Nacque a Bologna nel 1406 da Ludovico, dottore in legge e uomo politico, e da Costanza da Cuzzano, di antica e nobile [...] Antoniodi Giovanni didi Sante di fronte a Niccolòdi M. Martelli, Roma 2006, pp. 248-250; L. Alberti, Historie di Bologna (1479-1543), a cura di A. Antonelli - M.R. Musti, I, Bologna 2006, pp. 26, 76, 134-178; G.N. Pasquali Alidosi, Libro terzo degli ...
Leggi Tutto
SPINELLI
William Caferro
(Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] IX). Compare dunque come cassiere di Aldighiero di Francesco Biliotti, prestanome degliAlberti del Giudice (una grande cariche pubbliche. Ma Cosimo I incriminò NiccolòdiAntonio Spinelli con l’accusa di tradimento e confiscò il palazzo della ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] divisero il proprio patrimonio per lodo rogato da ser Antoniodi ser Piero Bettini. Il 28 febbr. 1447 Zenobi effettuò Il Paradiso degliAlberti, a cura di A. Lanza, Roma 1975, pp. LV, 147-150, 154; G. Zippel, NiccolòNiccoli. Contributoalla storia ...
Leggi Tutto
MEDICI, Nicola
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Vieri di Cambio e da Bice di Pazzino Strozzi, all’incirca nel 1384, come risulta dalla registrazione dell’età effettuata nel 1429, in cui [...] di Maso degli Albizzi, fratello del Rinaldo esiliato nel 1434; Laudomia sposò Niccolò Popoleschi; Onesta sposò nel 1420 Antoniodi Giovanni di
Nei Profugiorum ab erumna libri Leon Battista Alberti, accanto al più rappresentativo Agnolo Pandolfini, ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Chiara D'Afflitto
Ritenuto fiorentino dalle fonti, nacque invece a Montevarchi nell’Aretino da Lorenzo di Giovanni. Il Registro dei battezzati di Montevarchi riporta due documenti [...] quinto decennio, nella Gloria di s. Niccolò, nella cappella del nel dipinto di S. Verdiana a Castelfiorentino con i Ss. Ilario, Antonio abate .; Id., in Palazzo degliAlberti. Le collezioni d’arte della Cariprato, a cura di A. Paolucci, Milano 2004 ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] di coordinarne le azioni militari contro Niccolòdi Stato di Roma, Camerale I, regg. 836, f. 233v; 1481, ff. 1r, 4r, 9r, passim; Viterbo, Biblioteca deglidi Viterbo lungo il Medioevo, IV, Viterbo 1913, p. 233; G. Mancini, Il testamento di L.B. Alberti ...
Leggi Tutto