LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] nella cerchia intellettuale che era solito frequentare: i componenti della brigata che soleva riunirsi nella casa diAntoniodiNiccolòdegliAlberti, detta appunto villa Paradiso. Il L. - cui si affiancano personaggi quali Coluccio Salutati, Cino ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolòdi Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] (Guasti, p. 395), e, nel 1395, impegnato nel monastero di S. Brigida al Paradiso, fondato pochi anni prima da AntoniodiNiccolòdegliAlberti, uno dei cittadini più ricchi di Firenze; quest'ultimo commissionò al G. gli affreschi con Storie della ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] fra s. Giovanni Evangelista e la Maddalena, risale al 1484, anno riportato sull’affresco ordinato dal vicario AlbertodiAntoniodiNiccolòdegliAlberti. Alla volontà dello stesso vicario si può forse ricondurre anche l’affresco con Due Angeli che ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degliAlberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] vicende storiche degliAlberti nel '300 e i loro rapporti con la Famiglia, cfr. A. Sapori, Gli Alberti del Giudice di Firenze, in Studi in onore di G. Luzzatto rivestimento di ordini di colonne sovrapposte.
A Roma, durante il pontificato diNiccolò V ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Benedetto
Armando Sapori
Figlio di Nerozzo diAlberto è una delle figure più eminenti della famiglia, sia per l'ingegno politico che lo guidò in mezzo alle più burrascose vicende della vita [...] , il 20 luglio 1378 Benedetto fu armato cavaliere di popolo insieme col nipote AntoniodiNiccolò. Fu poi consigliere, con lo Strozzi e con lo Scali, di Michele di Lando. Creato di nuovo gonfaloniere di compagnia dall'8 maggio all'8 luglio 1479 ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] degli Anguillara, che era stato al servizio dello Sforza), Giovan Battista, Marino e Francesco Savelli, che erano stati privati da Giovanni Vitelleschi dei loro possedimenti feudali per aver aiutato Antonio urbana diNiccolò V e Alberti nella ...
Leggi Tutto
NICCOLOdi Giovanni Fiorentino
Josko Belamaric
Anne Markham Schulz
NICCOLÒdi Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] intervento di Donatello, preclude la conferma documentaria della collaborazione diNiccolò; il Niccolò d’Antonio Coccari consumata, nella chiesa di Nostra Signora del Monte degli Olivi a Zara può anch’essa essere riferita a Niccolò o alla sua scuola ...
Leggi Tutto
NICCOLOdi Lorenzo
Piero Scapecchi
NICCOLÒdi Lorenzo. – Nacque nella prima metà del XV secolo nella «diocesis Vratislaviensis» (oggi Breslavia, Wroclaw, in Polonia), nella regione della Slesia.
Le [...] Alberti, De re aedificatoria (I.G.I., n. 155; cfr. Fiaschi 2001), Antonio Bettini da Siena, Monte Santo di Dio (I.G.I., n. 711). È notevole che Niccolò XII, ibid. 1985, p. 45; Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d’Italia (I.G.I.),Roma ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antonio
Arnaldo D'Addario
Figlio diNiccolòdi lacopo e di Isabella; la data della sua nascita è incerta; il Passerini, seguito dal Wesselofsky, indica l'anno 1356 o il 1358, ma in un codicillo [...] questa lotta rimase lontano, in un primo tempo, il ramo degliAlberti discendenti da Niccolò, e quindi anche Antonio, perché Maso degli Albizzi non osava attaccare apertamente il figlio di quell'uomo così universalmente amato dal popoìo; ma a poco a ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antonio
Armando Sapori
Nacque il 2 ott. 1495 a Firenze da Niccolò. Introdotto dal suo maestro Francesco Cattani da Diacceto, discepolo e amico di Marsilio Ficino, all'Accademia platonica degli [...] si disse degli Umiliati e, in seguito, Fiorentina, di cui diNiccolò Capponi, gonfaloniere di giustizia dopo la caduta dei Medici (1527); durante la Repubblica fu vicario di p. 324; L. Passerini, Gli Albertidi Firenze. Genealogia, storia e documenti, ...
Leggi Tutto