GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] Alberto Berdini da Sarteano, che il G. avrebbe in seguito ritrovato al suo fianco in varie occasioni. Agli anni degli studi appartengono alcuni versi italiani, di , Tommaso Parentucelli (Niccolò V): l'avvento al trono di un nuovo pontefice comportava ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Biagio.
Francesca Mattei
– Nacque a Ferrara tra il 1446 e il 1447 da Andrea (della madre non si conosce il nome).
Sposato con Elisabetta Piernovelli, ebbero tre figlie femmine, Margherita, [...] Alberto Cortesi, Aldobrandino Guidoni e Niccolò Roberti, scambiarono con il duca si evince che gli interventi furono destinati al riassetto degli la costruzione della propria abitazione nella contrada di S. Antonio in Polesine (Cittadella, 1868, p. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Ingeborg Walter
Secondogenito di Cosimo il Vecchio e di Contessina Bardi, nacque il 3 giugno 1421 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga. La sua vita si svolse tutta [...] incarico del padre condusse infatti con Niccolò V trattative relative alla posizione di Francesco Sforza, sostenuto e finanziato da della collina di Fiesole su progetto di Michelozzo e con la collaborazione di esperti ingegneri come Antonio Manetti e ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] Ire di Portogallo (26 novembre); nel 1588 Pietro Aretino (29 gennaio), Coluccio Salutati, Antonio Giacomini, Giannozzo Manetti, Donato, Acciaioli (19marzo), Annibal Caro, Francesco Paceco (22 aprile), Monsignor Della Casa e Leon Battista Alberti (25 ...
Leggi Tutto
UGONI, Camillo
e Filippo
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Brescia rispettivamente l’8 agosto 1784 e l’11 novembre 1794 da Marcantonio e da Caterina Maggi di Gradella.
Gli Ugoni erano una delle più antiche [...] di Alessandro Verri, Antonio Canova, Angelo Maj. Nel 1818 trovò tuttavia una stabilità tra la casa di Brescia e la villa di Campazzo grazie alla doppia nomina didegliNiccolòdi compromessi o sospettati politici (1820-1822), a cura di A. Alberti ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] degli Amasei rimasti in Friuli, si estinse con Albarosa nel 1627 (v. l'albero genalogico compilato da V. Joppi, in appendice ai Diarii udinesi dall'anno 1508 al 1541 di Leonardo e Gregorio Amaseo e Gio. Antoniodi S. Chiara e di S. Niccolò. Da una di ...
Leggi Tutto
CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] Antoniodegl'ideali economici del Rinascimento: in essa l'autore afferma di rifarsi a Esiodo e Senofonte, ma soprattutto al "Prencipe Aristotele"; egli ha presente, però, la lezione dell'Alberti, come p. es. nell'avvertimento di contro Niccolò Franco. ...
Leggi Tutto
TRESTI, Flaminio
Valeria Mannoia
TRESTI, Flaminio. – Lodigiano, nacque intorno al 1560.
Non si hanno notizie circa l’estrazione familiare e l’iter ecclesiastico del musicista – soltanto dai Vespertini [...] di madrigali e canzonette di musicisti locali, dovette fiorire in particolare nell’Accademia degli Animosi, fondata nel 1560 per iniziativa del vescovo Niccolò cui Marc’Antonio Ingegneri e . Studi in onore diAlberto Basso, a cura di R. Moffa - S ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antoniadi Giovanni [...] di lui, la lista (1410) degli «homini ghibellini» nominati «ufficiali di custodia» della città di Arezzo Niccolò con i figli, tutti praticanti l’arte orafa.
Non va dimenticato che Vasari parla addirittura di un apprendistato di Parri nella bottega di ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] P. Dal Pozzo Toscanelli e a L. B. Alberti fra coloro che maggiormente resero illustre la città. degli Elogi citati, nel 1391 "fu descritto per la Maggiore per il godimento del Priorato". La stessa fonte fornisce il nome della moglie, Niccolosa, e di ...
Leggi Tutto