PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] di una linea di ricerca esclusiva: intorno al 1554 progettò una villa suburbana priva di barchesse per Niccolò Guberni, di Giovanni Antonio Rusconi e di Jacopo Sansovino fra la fine degli anni Sessanta e Alberti, lontano dalla manualistica di ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] proprio in quel periodo in risposta ai dubbi di una sua prediletta figlia spirituale, la nobildonna Bartolomea degli Obizzi, moglie infelice diAntonioAlberti. Questa operetta coglie il B. in un momento di "riposo", che forse riflette una tappa ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] quell’Antonio Pacini che, com’è attestato, insegnò il latino a suo fratello Giovanni. È anche possibile che gli umanisti NiccolòNiccoli e Carlo Marsuppini, assidui frequentatori di casa Medici, abbiano contribuito alla sua istruzione nelle lettere ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] La figura e l'opera diAntonio Cesti nel Seicento europeo, a cura di M. Dellaborra, Firenze di F. Decroisette, Paris 2010, pp. 59-85; L’Accademia degli Immobili, proprietari del Teatro di via della Pergola in Firenze. Inventario, a cura di M. Alberti ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] degli autori da lui ricordati da cader quasi nel mendacio. La risposta di Pico (che pure in una lettera a Niccolò "autorità" diAlberto Magno e di Tommaso. Chiudeva spec, p. 631); Id., Alcuni scritti diAntonio da Faenza,filos. peripatetico, in Giorn. ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] ascesa: Niccolò V lo nominò nel 1448 chierico di Camera; notizie sull'avvicendarsi vorticoso degli eventi inglesi, cominciò a di G. C. Zimolo, pp. 80-83; Le Vite di Pio II di Giovanni Antonio Campano e Bartolomeo Platina, ibid., III, 2, a cura di ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] degli Anziani nel palazzo pubblico; Lombardi risultò vincitore e l’Ercole di Zacchi non trovò una collocazione alternativa a causa della sua fragilità (Vasari, 1568, 1976, p. 408; Alberti della Bologna perlustrata diAntonio Masini, secondo cui ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] di Gesù. Secondo il gesuita AlbertoAlberti sarebbe stato Riccardi a portare fuori di Spagna il trattato De reformatione societatis di Juan de Mariana con l’intenzione di contenuto della lezione di Riccardi che, a differenza degli altri interventi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
‘Aurora’ rinascimentale, ‘sole’ illuministico
Michele Ciliberto
In un saggio del 1901 – Das achtzehnte Jahrhundert und die geschichtliche Welt («Deutsche Rundschau», agosto-settembre 1901; trad. [...] Niccolò Machiavelli continua a essere presente e a svilupparsi in autori didegli uomini, emigrata nei mondi intelligibili, ossia oltre le possibilità reali della mente, è fonte di oscurità e di vane controversie (E. Garin, Antonio Battista Alberti, ...
Leggi Tutto
GRAZIADIO da Ascoli
Sonia Gentili
Visse nella prima metà del sec. XIV; il suo luogo di provenienza è concordemente individuato in Ascoli Piceno, con l'unica eccezione del Pignon, che lo dice "lombardus". [...] Elenchi sophistici, mentre Niccolò Galgani, frate di S. Domenico in degli scritti di fisica appare, rispetto a quella dell'opera logica, indubbiamente minore. Sebbene le Disputatae avessero già avuto due edizioni quattrocentesche (Venezia, Antonio ...
Leggi Tutto