Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] truppe del re di Francia Luigi XII.
• Nasce a Brescia Niccolò Fontana (poi detto Antonio; 1577 ca.-1643) viene nominato docente ordinario di matematica presso l’Università di Pisa; negli anni successivi si dedicherà allo studio dell’idraulica e degli ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] opere. Forse Niccolòdi Lapo, figlio di un notaio come S. Stefano degli Agostiniani a Empoli e la partenza di questo artista Antonio (Shell, 1965; Strehlke, 2004).
Fonti e Bibl.: L.B. Alberti, De pictura (1435-36), in Id., Opere volgari, a cura di ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] Antonii". Nel 1511 entrambi i Giamberti risultano impegnati nella cittadella di Pisa, dopo il viaggio di ispezione diNiccolò G. Romanelli, La loggia dei Mercanti a Monte San Savino, in Bollettino degli amici dei monumenti, 1980, n. 30, pp. 19 s.; P. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] fu impostata da Niccolò Tartaglia (1499-1557) sulla base di quella che, in quel lasso di tempo, era degli studi empirici di Leon Battista Alberti (1404-1472), Roberto Valturio (1405-1475), Francesco di Giorgio di Martino, meglio noto come Francesco di ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] diNiccolò Corner. Il 2 febbr. 1426, in una lettera al Lamola (la n. 346 dell'Epistolario), il G. elogiò l'Hermaphroditus diAntonio Beccadelli, il Panormita, suscitando le ire di chi ne condannava l'eccessiva licenziosità. Il suo ex allievo Alberto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] Duc 1858-1868).
La risposta ai cedimenti degli edifici in muratura è influenzata da questo di Roma, commissionato da papa Niccolò V che utilizzò l’ingegno di Bernardo Rossellino (1409-1464) e diAlberti, e quello di Milano, che utilizzò il genio di ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] 1969-70) del 1470-80, già attribuita ad Antoniodi Salvi, e il Cristo con i dolenti della croce banchiere umanista Niccolòdi Vieri de' Medici, intimo dell'Alberti e dei Niccoli, di cui dell'austera rarefazione e degli orientamenti arcaicistici che ne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] di uno degli architetti più celebri dell’epoca tardomedievale, ma anche le sue invenzioni, benché immortalate da biografi quali Antoniodi epoca quali lo stesso Fontana, Taccola e Leon Battista Alberti (1404-1472), non sembra essersi reso conto del ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio diAntonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] Battista Alberti traduceva in latino i suoi Elementi di pittura su istanza del G., al quale dedicava la traduzione in segno di amicizia.
Dopo la morte diNiccolò V (24 marzo 1455) il G. si trasferì a Napoli, con i buoni auspici del Panormita (Antonio ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] di Filippo Brunelleschi attribuita ad Antoniodi Corso e Giovanni diNiccolò rilievo del fonte intorno al 1423, degli anticipi versati (Bacci, 1929).
È 41-46, 61-64; J. Wamberg, G., Alberti and the modernity of Gothic, in Analecta Romana Instituti ...
Leggi Tutto