ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] 49 s., 61, 69, 89 s., 132; F. Diaz, Il Granducato di Toscana. I Medici, Torino 1976, pp. 72, 119, 143, 166, 185, 233; R. Cantagalli, Dalla cronaca fiorentina diAntoniodi Orazio Marucelli da San Gallo: spirito pubblico e coscienza popolare a Firenze ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] Italia fosse motivata da ragioni religiose è confermato da Antonio Possevino, che a sua volta trascorse alcuni anni a italiano, con dedica a Giovanni Bonaccorsi, maestro di camera della regina diNavarra (Venezia, Domenico Farri, 1573). Un successivo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] importanti del gruppo di Juan de Valdés, di cui facevano parte anche Pietro Carnesecchi, Pietro AntonioDi Capua, Marcantonio Flaminio . Finiti gli impegni come viceré diNavarra, il re di Spagna lo nominò viceré di Valenza. Anche in quelle terre si ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] in ostaggio a Carlo II diNavarra. Tornato in libertà, nel 1356 L. partecipò alla battaglia di Poitiers, vinta dagli Inglesi, e Antonio de la Rath in cerca di aiuti. Sebbene a fine luglio L. avesse deciso di partire, con il consenso del Consiglio di ...
Leggi Tutto
CERVI, Gino
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] Blasetti (1941), fu impegnato poi soprattutto in film mediocri (La regina diNavarra, 1941; Don Cesare Bazan, 1942). Di particolare interesse nella produzione di questi anni Quattro passi tra le nuvole (1942), con Adriana Benetti e Giuditta Rissone ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] prima o poi, alla certosa. Poiché il fratello del padre, Antonio, era il più attivo e il più illustre della famiglia e nel Cezarea, maggiordomo del re diNavarra. Nel 1534 i disciplinati di S.Brigida chiesero alla bottega di eseguire per 40 scudi una ...
Leggi Tutto
ALIPRANDI, Luigi
Anna Buiatti
Nato a Mantova nel 1817 da padre artigiano, entrò giovanissimo nella carriera teatrale, cominciando da dilettante. Nel 1835 quando sosteneva i ruoli di amoroso nella compagnia [...] di indulgere, a volte, a una certa leziosaggine d'intonazione. Sua moglie, Giuseppina Zuanetti, era nata a Casalmaggiore dagli attori Antonio memorabile successo nella parte di Margherita, ne I racconti della Regina diNavarradi A. Scribe. Morì a ...
Leggi Tutto
Figlia (Pau 1528 - Parigi 1572) di Enrico II d'Albret e di Margherita d'Angoulême. Sposata contro la propria volontà (1541) a Guglielmo duca di Clèves, non volle raggiungere il marito e, fatte annullare [...] le nozze, nel 1548 sposò Antoniodi Borbone duca di Vendôme, da cui ebbe un figlio, il futuro Enrico IV re di Francia. Divenuta nel 1555, per la morte del padre, regina diNavarra, divise l'autorità col marito, che tuttavia si distaccò sempre più da ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] ritenne poi che egli fosse stato allievo del teologo aretino Antonio Boncompagni, ed è probabile che avesse seguito i corsi del , al pari di Luigi IX e di Tebaldo II diNavarra, in Terrasanta.
Con tale atto il futuro papa attestò di aver posto fra ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] 22 marzo) in sostituzione di Pietro AntonioDi Capua, e gli concesse una sovvenzione di 300 scudi. Presentandolo all' la guerra che l'esercito pontificio conduceva contro Enrico diNavarra gravava pesantemente sulle casse della Chiesa, senza portare ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
credito di emissione
loc. s.le m. Sistema di compensazione previsto nel protocollo di Kyoto (1997) per la salvaguardia dell’ambiente, che permette agli Stati che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...