GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] importanti del gruppo di Juan de Valdés, di cui facevano parte anche Pietro Carnesecchi, Pietro AntonioDi Capua, Marcantonio Flaminio . Finiti gli impegni come viceré diNavarra, il re di Spagna lo nominò viceré di Valenza. Anche in quelle terre si ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] in ostaggio a Carlo II diNavarra. Tornato in libertà, nel 1356 L. partecipò alla battaglia di Poitiers, vinta dagli Inglesi, e Antonio de la Rath in cerca di aiuti. Sebbene a fine luglio L. avesse deciso di partire, con il consenso del Consiglio di ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] il matrimonio di Enrico diNavarra, il futuro Enrico IV, con la figlia di Caterina, Margherita di Valois, sorella di Carlo Gregorio XIII per comunicargli la grave malattia diAntonio Altoviti, arcivescovo di Firenze; due giorni dopo ne annunciava la ...
Leggi Tutto
CERVI, Gino
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] Blasetti (1941), fu impegnato poi soprattutto in film mediocri (La regina diNavarra, 1941; Don Cesare Bazan, 1942). Di particolare interesse nella produzione di questi anni Quattro passi tra le nuvole (1942), con Adriana Benetti e Giuditta Rissone ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] prima o poi, alla certosa. Poiché il fratello del padre, Antonio, era il più attivo e il più illustre della famiglia e nel Cezarea, maggiordomo del re diNavarra. Nel 1534 i disciplinati di S.Brigida chiesero alla bottega di eseguire per 40 scudi una ...
Leggi Tutto
RENIER, Rodolfo
Guido Lucchini
RENIER, Rodolfo. – Nacque a Treviso l’11 agosto 1857 da Luigi, nobiluomo, e da Fanny Venturi.
Il padre era magistrato e cambiò spesso sede per la sua professione. Il giovane [...] condirettori erano l’editore Gustavo Antonio Morelli e Arturo Vecchini, futuro diNavarra, da Francesco di Vannozzo ad Alessandro Manzoni, dal teatro di Gabriele D’Annunzio al romanzo di Jules Verne, alle novelle di Adalbert Stifter. L’attenzione di ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Giovanni Antonio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018)
Nacque a Milano nel 1519 da Giovanni Pietro e da Elisabetta Rainoldi, ultimo o penultimo di svariati fratelli e sorelle [...] fu lui a consacrarlo vescovo ̶ segno che a sua volta Giovanni Antonio era già divenuto vescovo nei tre anni precedenti ̶ in una cattolici che sostenevano Enrico diNavarra, proprio a Serbelloni, in quanto decano, toccò di parlare per primo dopo ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia
Gino Benzoni
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia. – Figlia di Francesco I re di Francia e di Claudia di Francia, nasce a Saint-Germain-en-Laye, nei pressi [...] il quale nel 1525, si risposerà, nel 1526, con il re diNavarra, Enrico II d’Albret.
Cresciuta in un ambiente raffinato e colto, attira all’Università di Mondovì il giurista, filologo e filosofo António de Gouveia e a quella di Torino Jacques Cujas. ...
Leggi Tutto
ALIPRANDI, Luigi
Anna Buiatti
Nato a Mantova nel 1817 da padre artigiano, entrò giovanissimo nella carriera teatrale, cominciando da dilettante. Nel 1835 quando sosteneva i ruoli di amoroso nella compagnia [...] di indulgere, a volte, a una certa leziosaggine d'intonazione. Sua moglie, Giuseppina Zuanetti, era nata a Casalmaggiore dagli attori Antonio memorabile successo nella parte di Margherita, ne I racconti della Regina diNavarradi A. Scribe. Morì a ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] dell’animo e malagiato del corpo». L’amico napoletano Antonio Martorani ne avvertì Arrigo Falconio e Gasparo Salviani, già tempio, panegirico alla maestà christianissima di Maria de’ Medici, reina di Francia, et diNavarra, a «Madama la Maresciala ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
credito di emissione
loc. s.le m. Sistema di compensazione previsto nel protocollo di Kyoto (1997) per la salvaguardia dell’ambiente, che permette agli Stati che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...