LO CASCIO, Marco
Gaetano Bongiovanni
Figlio di Silvio nacque a Giuliana, nel Palermitano, nel 1523.
Il padre, nato probabilmente negli ultimi anni del XV secolo, fu il capostipite della famiglia di [...] chiesa eponima di Bivona, opera oggi perduta, e la statua lignea di S. Antonio nella chiesa di S. 1985, p. 48; A. Di Giovanna, Alla scoperta della terra di Zabut, Sambuca di Sicilia 1985, p. 28; I. Navarra, Arte e storia a Sciacca, Caltabellotta ...
Leggi Tutto
CHIGI SARACINI (Chigi degli Useppi Saracini Lucherini), Guido
Cesare Orselli
Nato a Masse (Siena) l'8 marzo del 1880 da Antonio e da Giulia Griccioli, di antica famiglia patrizia nella quale erano state [...] Accardo, da Cassadò a Mainardi, da Casals a Navarra, dalla Landowska a Segovia, dalla Danco alla Schwarzkopf. ), pp. 1-11 e IV (1951), pp. 1-10; Ricordanze di Guido Chigi Saracini, a cura di O. Rudge, Siena 1958 (contiene pagine su A. Serato, G. ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nato a Milano il 28 ag. 1775, si arruolò giovanissimo nella Legione lombarda. Combatté a fianco dei Francesi durante la prima campagna d'Italia, percorrendo i vari [...] . Varcati i Pirenei il 3 sett. 1811, toccò alla brigata Bertoletti la missione di retroguardia per mantenere libero il passaggio di Roncisvalle. Duramente provata in Navarra, la brigata si ricongiungeva col grosso, agli ordini del gen. L. G. Suchet ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Luciana Arbace
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Lodi dal 1725 al 1810. La prima notizia che si ha di Simpliciano è del 1718, quando risulta "Anziano in Datio grande a Lodi" [...] da C. Navarra. A conferma della significativa quantità di maioliche prodotte presso gli opifici di Simpliciano e di grandezza naturale, conservate nelle chiese di S. Maria Maddalena di Dovera (Baroni, 1916) e di Lodi. Sotto la direzione diAntonio ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
credito di emissione
loc. s.le m. Sistema di compensazione previsto nel protocollo di Kyoto (1997) per la salvaguardia dell’ambiente, che permette agli Stati che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...