BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] ). A Roma fu in particolare "intrinsechezza" anche con i cardinali Antoniano, Baronio e Bellarmino.
Da Padova il B. dovette ritornare a di Enrico IV di unire alla corona di Francia quella dei Béarn e della Navarra (applicando in tal modo l'editto di ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] Navarra.
Il M. divenne così il principale sostenitore di Renato, duca d’Angiò, competitore di Ferdinando, e lottò al fianco di Giovanni, duca di Lorena, figlio di Francesco Sforza, duca di Milano, e Antonio Piccolomini, nipote di Pio II, inviarono ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] ). Nel 1969 partecipò a due notevoli trascrizioni televisive, di Dal tuo al mio di M. Landi da G. Verga (18 marzo, parte del barone Navarra) e di Rebecca di E. Macchi da D. Du Maurier (26 agosto, parte di Massimo De Winter). Nel 1973 si assunse la ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele diAntonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] di ritorsioni turche per l'affondamento di alcune galere barbaresche nella baia di Valona a opera di Marin Antonio in Francia passai al confin di Spagna, così in Spagna passai a quel di Francia, cioè nella Navarra, accompagnando il re".
Quattro ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] di Aragona e Navarra, Bertrando di Massello, dalle quali sembra trapelare anche un tentativo di riforma 1385 in aiuto di Urbano VI giunsero Raimondello Orsini, conte di Nola, e dieci galee genovesi, inviate dal doge di Genova, Antonio Adorno. Il 7 ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] di rami di quercia intrecciati, disegnata da Gian Lorenzo Bernini e realizzata dallo scultore Antonio Raggi e dall’intagliatore Antoniodi S. Giovanni in Laterano dal luglio 1719 al giugno 1728. Morì nel luglio 1728, lasciando la moglie Angela Navarra ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Braccio
Simona Feci
– Nacque a Firenze nel 1501 da Pietro, del ramo di Domenico di Niccolò, e da Lucrezia, figlia di Guglielmo Pazzi e Bianca de’ Medici; un fratello, Pandolfo, nacque nel [...] nel monastero di S. Bartolomeo risiedette temporaneamente Pietro Martire Vermigli, ma soprattutto Antonio Caracciolo avrebbe otto vescovi tra cui quelli di Capaccio e di Badajoz, Enrico Loffredi e Francisco de Navarra, assunsero la medesima posizione ...
Leggi Tutto
MERINO, Gabriele Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Santisteban del Puerto, in Andalusia, nel 1472 o nel 1473 da Mayor de Amorcuende e da Alonso, soldato al servizio di Ferdinando d’Aragona e Isabella [...] lettere dell’epistolario fittizio diAntonio de Guevara. Con il poligrafo spagnolo, autore di enorme successo dell’epoca ; Colección de documentos inéditos para la historia de España, a cura di F. Navarrete - M. Salva - P. Sainz de Baranda, I, Madrid ...
Leggi Tutto
MUNARI, Cristoforo Ludovico
Beatrice Cirulli
MUNARI (Monari, Munarij), Cristoforo (Christoforo, Cristofano) Ludovico. – Figlio di Bernardino e diAntonia Mazzadi, nacque e fu battezzato a Reggio nell’Emilia [...] esempi delle nature di Evaristo Baschenis e Paolo Antonio Barbieri, nonché estimatore di Andrea Benedetti – a pittura, dimostrano poi la conoscenza diretta delle nature morte di Pietro Navarra e Giovan Paolo Castelli detto lo Spadino, entrambi attivi ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] nella chiesa di S. Maria di Gesù (Di Marzo, I, p. 126 nn. 1 s.); a Marsala, nella chiesa madre, il Sepolcro diAntonio La Liotta 1982, Messina 1984, p. 31; I. Navarra, Opere di scultura sconosciute di Bartolomeo de Birrittario e suo socio in Sciacca ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
credito di emissione
loc. s.le m. Sistema di compensazione previsto nel protocollo di Kyoto (1997) per la salvaguardia dell’ambiente, che permette agli Stati che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...