LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] accordi tra Bonifacio e Rainaldino Lupi di Soragna e i minori della basilica di S. Antoniodi Padova; il 6 rispose a Se molte province si mantennero neutrali, quelle di Francia, Scozia, Navarra e Spagna aderirono alla fazione dell'antipapa Clemente ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] passare a seconde nozze nel 1661 con Eleonora Al Mencia Pimentel, figlia diAntonio, marchese diNavarra e ministro di Filippo IV. Questi il 21 febbr. 1660 lo aveva nominato capitano generale di Milano. Il 21 novembre dello stesso anno il C. divenne ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antoniodi Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] esser tale e sì gran discordanza, che (come in tal proposito mi disse la serenissima regina diNavarra, che è sorella del re cristianissimo, la quale è donna di molto valore e spirito grande, e che interviene in tutti i consigli) bisogneria che Dio ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] diNavarra, componente del Consiglio di guerra di Filippo II e poteva vantare il titolo di maggiordomo maggiore di sec. XIX, Palermo 1887, pp. 7 s.; G. Arenaprimo, La Sicilia nella battaglia di Lepanto, Messina 1892, pp. 33 s., 42, 45, 58 s., 63, 68 s ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] di accordo con Enrico diNavarra - compromisero il favore di cui sino allora i Caetani avevano goduto alla corte pontificia.
La decisione di Sisto V di con due figli del C., Antonio e Bonifacio, ricorda il duca di Sermoneta nel canto XX, strofa 131 ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] . 1422, col quale si nominava erede universale il figlio Antonio, nato legittimamente dopo la stesura del primo testamento, e nato dal primo matrimonio del nuovo sovrano aragonese con Bianca diNavarra e da lungo tempo in conflitto col padre. Ispirati ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Giorgio Caravale
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze l’11 febbraio 1543 da Elisabetta (o Lisa) Giambonelli e da Antoniodi Jacopo dei Pucci di Dino.
Ricevette un’educazione di tipo [...] Il 13 ottobre 1563, emancipato dal padre Antonio e divenuto capace di agire legalmente, fu nominato procuratore del ricco proposta dottrinale e politica e il desiderio di incontrare Enrico IV. Il re diNavarra, da molte parti indicato come la ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] circa la denuncia di Migliaresi, contestata da Jovene. L’8 dicembre 1595 Giulio Antonio Santori, viceprefetto Stigliola erano però intanto sfumati: nel settembre del 1595 Enrico diNavarra era stato perdonato da Clemente VIII e riammesso alla Chiesa ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] di bloccare alla corte imperiale gli sforzi del re Enrico diNavarra per ottenere appoggio alla sua politica mediante l'invio di , 1, Nuntiatur des G. M. Sendung des Antonio Possevino 1580-1582, a cura di J. Rainer, Wien 1973; 2, Nuntiatur des ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] ingresso a corte, dove fu accolto non solo dai suoi protettori ed amici francesi (Margherita diNavarra, sorella di Francesco I, il cardinale Giovanni di Lorena, il cardinale Giovanni du Bellay) ma anche dai fuorusciti napoletani. Gentiluomo perfetto ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
credito di emissione
loc. s.le m. Sistema di compensazione previsto nel protocollo di Kyoto (1997) per la salvaguardia dell’ambiente, che permette agli Stati che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...