GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Pisani e in aiuto del conte di Barcellona e del re Sancio diNavarra per la conquista di Tortosa. Imprese tutte che dimostrano la si raccoglie con apparenti intendimenti letterarî nella libreria diAntonio Doria. Gli avvenimenti del 1830 in Francia e ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] Modena, che nel 1488 ha un Antoniodi Gherardino e nel 1529 un Giovanni di Gesulis (Gesalis) fiammingo. Vengono infine anche i ricordi di arazzieri operanti in Ispagna durante il sec. XV: a Barcellona (1391 e 1433), alla corte diNavarra (1411), a ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] di materiale di personaggi che emersero a fianco di Cicerone: Cesare, Bruto, Calvo, Antonio.
Deliziose sono con le ciceroniane alcune lettere, di I e Margherita diNavarra, il Montaigne, il card. Arnaud d'Ossat e S. Francesco di Sales che fu ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] se ne conoscono che recano la firma del legatore: Antoniodi Tabia e Viviano de Varixio. Poche sono le legature legature hanno le armi di Francia e diNavarra e un seminato di doppie λ o di L coronate o di gigli, talvolta anche di una doppia A (Anna ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] fugge; ritorna poi a Parigi grazie all'intervento di Margherita diNavarra; costretto nuovamente ad uscire dalla capitale, si reca un Antoniodi Borbone, per esempio, o in un Luigi di Condé di cui doveva poi bollare, al momento dell'editto di Amboise ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] , tuttavia nei B. sono già deste le speranze, e anche le volontà, di soppiantare la linea reale sul trono. I dissidî religiosi aiutano. Dei tre figli diAntonio re diNavarra, due morirono in giovane età; col terzogenito Enrico IV (v.) i B ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] rovesciare la potenza dei Guisa. Di tale stoffa sono Antoniodi Borbone e lo stesso Luigi di Condé. Dietro a loro, Enrico diNavarra divenne erede al trono poi re alla morte di Enrico III. Ma l'abiura di Enrico IV troncò ogni speranza di vedere, ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] sono intimamente congiunti con quelli del regno diNavarra, anch'esso fondato di recente. Intercedono fra essi legami matrimoniali (1591), per punire gli Aragonesi sollevatisi a favore diAntonio Pérez, segretario del sovrano caduto in disgrazia. Più ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] di pensare e di sentire. Allora, nello stesso anno, F. ritornò in patria, ove ricevette il giuramento di fedeltà del regno diNavarra , e il tradimento dell'uomo di fiducia del re, Antonio Pérez. Tempra meravigliosa di lavoratore, sì che nel suo regno ...
Leggi Tutto
ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] tra il silenzio degli abitanti disarmati e circondati da 10.000 uomini di truppa. A Orléans furono arrestati il re diNavarraAntoniodi Borbone e suo fratello il principe di Condé; quest'ultimo stava per esservi giustiziato quando il re Francesco II ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
credito di emissione
loc. s.le m. Sistema di compensazione previsto nel protocollo di Kyoto (1997) per la salvaguardia dell’ambiente, che permette agli Stati che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...